Passa ai contenuti principali

Futuro nero carbone



👉👉👉ECO-logy & ECO-nomy. Il carbone NON messo al bando (in futuro) alla Cop26 di Glasgow ,  (COP26 made real progress on climate change. It also isn't enough. | Grist) paradossalmente mentre si sta estendendo come non mai il verbo "green" e l'economia vira decisa verso la transizione ecologica, l'industria del carbon fossile sta vivendo una nuova primavera. sarà effimera, saranno gli ultimi conati - ma c'è da dubitarne - però guardando oltre oceano si constata come le esportazioni  stanno aumentando - +29% quest'anno - e per un semplice motivo.

La ripresa post emergenza Covid  ha rilanciato i consumi di gas (anche in contrapposizione al carbon fossile) facendone così salire i prezzi. Di conseguenza molti utilizzatori sono tornati al vilipeso (e senza futuro?) combustibile scuro e inquinante.  Aprendo, anzi ampliando gli interrogativi e il dibattito, di quanto durerà e a quali costi, in particolare per i consumatori ultimi, la transizione ecologica. Alla quale, va ribadito, non si potrà sfuggire, pena lasciare in mano a figli e nipoti un pianeta sempre più invivibile. Del resto questi dubbi e queste conclusioni sono alla base della frenata di Cina e India a un accordo alla Cop26 che mettesse al bando, entro una data precisa, appunto il carbon fossile. 



I dati EIA,Short-Term Energy Outlook - U.S. Energy Information Administration (EIA) come sottolinea Ben German di Axios, rileva un possibile aumento del 18% di consumi legati al carbone quest'anno sul 2020. Andrà così anche in futuro? I Dem con Biden puntano alla decarbonizzazione entro il 2035 ma per arrivare a ciò saranno necessari forti incentivi. Ma intanto quanto 🏭l'industria del carbon fossile saprà guadagnare, crescere e magari rafforzarsi forse contando che prima del 2035 la destra potrebbe rimpiazzare, almeno negli Usa, la leadership Dem?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...