Passa ai contenuti principali

Clima. Cosa ci aspetta?


Clima & ambiente. Il G20 per  Mario Draghi è stato comunque un successo anche se alla fine la resistenza di Cina, Russia e India ad impegnarsi ad azzerare le emissioni entro il 2050 ha avuto la meglio (a parte alcune materie come questa sul finanziamento alle centrali a carbone (G20 offers little new on climate, leaving uphill task for COP26 | Reuters) e si è dovuti ripiegare su un generico - seppure impegnativo, ma chi farà rispettare il dettato? - a metà secolo.

Sul clima però la partita maggiore si giocherà al Cop26 di Glasgow. Cosa aspettarsi da questa conferenza? COP26 Climate Summit in Glasgow: What to Expect | Council on Foreign Relations 

 Tuttavia siamo ancora indietro, molto, troppo indietro. Occorre fare di più e in fretta, ma soprattutto trovare il modo per vincolare e costringere i refrattari ad agire in concreto.  The Glasgow climate talks will fall short. Here are other ways to accelerate global progress. | MIT Technology Review

👉I numeri. Intanto però vediamo un po' di dati e scenari sull'ambiente che il mondo non sembra dannarsi per salvare. Secondo l'accordo di Parigi non si dovrebbero superare i 🌡2 gradi di aumento per la fine del secolo e anche prima. A Roma si è parlato dell'1,50 per il 2050-2060, ma è una stima prudenziale. Il guaio è che la realtà ci sta mandando altri segnali, ben più preoccupanti. L'aumento infatti potrebbe essere non di 2 gradi bensì di 3. Cosa accadrebbe in questo caso? Ecco qui un bel po' di risposte da incubo. 3 Degrees Celsius Global Warming Would Devastate Planet


La simulazione  Climate Central | Comparison: long-term sea level outcomes 


Cosa è accaduto finora. La mappa interattiva Dangerous new hot zones are spreading around the world - Washington Post 

A Washington Post analysis of multiple temperature data sets found numerous locations around the globe that have warmed by at least 2 degrees Celsius over the past century. That's a number that scientists and policymakers have identified as a red line if the planet is to avoid catastrophic and irreversible consequences. But in regions large and small, that point has already been reached. (WaPo)


Scrive ancora The Washington Post
"The percentage of the globe that has exceeded 2C varies depending on the time periods considered. Over the past five years, 8 to 11 percent of the globe crossed the threshold, The Post found, while over the past 10 years, the figures drop slightly to between 5 and 9 percent. Considering just the past five years increases the area by roughly 40 percent.

(...) Extreme warming is helping to fuel wildfires in Alaska, shrink glaciers in the Alps and melt permafrost across Canada’s Northwest Territories. It is altering marine ecosystems and upending the lives of fishermen who depend on them, from Africa to South America to Asia".


Il rapporto. Interessante anche leggere o consultare l'ultimo rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel of Climate ChangeSynthesis Report — IPCC per avere un'idea concreta di cosa ci aspetta nei prossimi anni in quanto a disastri e problemi e gli scenari che invece si prospettano per i nostri figli e nipoti.



Psicologia climatica. Fra i molti aspetti che l'emergenza climatica sta mettendo in campo vi è anche la comunicazione e la ricaduta psicologica sugli individui dei timori legati al cambiamento drastico e drammatico in corso. Ad esempio come possono i 👪genitori affrontare l'ansia legata ai fenomeni naturali che si stanno verificando e a quelli prospettati? How Parents Can Deal With Climate Anxiety | WIRED

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam