Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 16 gennaio 2021

 


1600 Pennsylvania Avenue




Che cosa può imparare Biden della Trumpeconomy

Ciò che possono fare Biden e un Senato dem




Come Facebook ha finito per aiutare l'estremismo di destra

Economy & Pandemic

I mercati rionale di Parigi ora piattaforme per l'asporto

Le diseguglianze italiane allargate dal Covid

La disoccupazione Usa riprende fiato

Tavola rotonda con il ceo Fmi Kristalina Georgieva

Un debito sempre più grande. Sarà sostenibile?

Pandemic & Pandemic

L'Oms si decide a indagare su Wuhan

Intanto la Cina torna in allarme rosso

Gli algoritmi AI che possono individuare il virus

Dopo mesi gli ammalati di Covid non hanno ancora gusto e olfatto

Nell'anno del Covid aumenta il consumo di ansiolitici

ECOnomy & ECOlogy

Il 2020 anno più caldo. L'emergenza climatica peggiora

Il regalo d'addio di Trump agli inquinatori

Global World

Il problema degli Houthi nello Yemen che non si può ignorare

Tunisia, la fragile democrazia dieci anni dopo

Per gli Usa Cuba è (ancora) un Paese "terrorista"

L'accordo nucleare con l'Iran può tornare in vita?

Giù i dazi del 90%. Africa più grande mercato unico

Parte del riscatto pagato per gli italiani (e non solo) in Mali spunta in Algeria

Opinions Point

Thomas Piketty spiega il capitale e l'ideologia (podcast Social Europe) - Recuperare il tempo perduto sull'agenda di Parigi per il clima (by Mary Robinson) - Dov'è l'America? E servirà tanto tempo per andare oltre (By Joseph E, Stiglitz)

Mariangela’s corner (Mariangela Pira Sky Tg24)

11 gennaio. L'Asia, i guai e i misteri cinesi, i bitcoin e... come si fa un'intervista

12 gennaio. I social, Trump e i dubbi del mondo

Mix & Fix

Bitcoin, tutti contro. Per finta

Una guida per essere un investigatore etico online

Fra sei mesi i servizi segreti Usa dovranno rivelare tutto sugli Ufo. Forse

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...