Passa ai contenuti principali

La cura anti Covid? L'alcol. Da bere

Data: Second Measure; Chart: Sara Wise/Axios
 

Il sito americano di notizie Axios, e nello specifico il giornalista Bryan Walsh ci regala una chicca: le vendite on line di alcolici durante il lockdown e comunque nel corso dei mesi caldi della pandemia, sono aumentate. E non poco. I servizi di recapito di birre, vino e liquori hanno dovuto affrontare un periodo di superlavoro, al contrario di altri settori della produzione penalizzati dal virus e dalle misure di contenimento. 

La conferma arriva dal fatto che, con la riapertura, le consegne sono scese, anche per l'esaurimento delle scorte e comunque sono due volte e mezzo sopra i dati dell'agosto 2019. 

Negli Usa, a cui si riferiscono i dati, mostrano un incremento notevole proprio quando una parte dell'America ha dovuto chiudersi in casa, per obbligo o per paura. In fondo non è difficile capire che in molti hanno cercato nella bottiglia una qualche forma di compensazione e consolazione per affrontare le lunghe e noiose ore. Per di più non c'era neppure l'ostacolo del dover uscire e recarsi al market. Era sufficiente premere un "invia" sul pc. 

Ecco i dati di un'azienda leader (QUI).

Il fattore "consegna a domicilio", in qualche misura, ha quasi compensato, benché in misura minima, le perdite nel settore dei prodotti per la ristorazione, nella fattispecie il comparto delle bevande alcoliche.  E se per aziende come quella citata sopra gli affari sono andati bene proprio grazie al Covid-19, per molte altre non è andata bene. Al punto che non sono state poche quelle che - riferisce sempre Walsh su Axios - hanno cercato u a riconversione. Con il caso (QUI) del fabbricante di gin che ha usato proprio la popolare bevanda - con un maggiore contenuto di alcol rispetto a quanto richiesto dai protocolli - e con varie aromatizzazioni per "convertire" il suo gin in un disinfettante per le mani.

In fondo chi ordinava gin a casa lo faceva come misura di sanificazione personale!





Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...