Passa ai contenuti principali

Crisi senza rete


Gli istituti internazionali, Fmi e le agenzie, Goldman Sachs su tutti, hanno tirato una riga alcune settimane fa: recessione, la più nera, depressione a tutte le latitudini. In Cina la  decrescita si avvicinava alle due cifre, 7-8% le stime più ottimistiche per i paesi europei, per l'Italia secondo il Fondo monetario -9,1. Ma questo qualche settimana fa.

Oggi è ancora peggio, tanto che l'Ufficio parlamentare di bilancio, un organismo terzo rispetto alla politica, prevede per il primo  e secondo trimestre, una caduta del Pil di 15 punti. Con un assestamento sul resto dell'anno - ma non sarà così - la caduta sarebbe "solo" del 7% . Cose mai viste, come il prezzo del petrolio WTI che l'altro ieri è finito in terreno negativo,  -3 dollari  al barile sugli acquisti di maggio. L'Upb prevede anche il triplo delle richieste di cassa integrazione, ma anche queste stime, con un prolungamento delle misure restrittive sulle attività ma anche con la pressocchè certa contrazione selvaggia dei consumi, anche queste stime dicevamo sono destinate ad essere smentite. In peggio. Ad esempio con il blocco quasi totale e il precipitare dei consumi, le entrate fiscali dello Stato segnano un rosso, sempre per ora, di 26 mld. L'importo di una  manovra e che va a pesare sulle maggiori necessità di esborso per sostenere i settori colpiti e i cittadini senza più redditi. Nessuno, neppure gli economisti più accorti, sanno prevedere dove potrebbe essere il punto massimo di caduta, pur avvertendo che anche in questo caso, il rimbalzo del 2021 - con il virus sotto controllo e magari il vaccino - potrebbe essere potente, non sufficiente però a sanare i danni prodotti quest'anno a interi settori produttivi
Mentre il premier Conte annuncia un nuovo decreto da 50 mld, che si aggiungono ai 25 precedenti, emergono tanti dubbi che le scelte del governo possano bastare. Infatti 75 mld di prestiti (e debito) sostanzialmente servono a tappare qualche falla, non ad assicurare sopravvivenza a tutti: per questo bisogna aspettare il vertice del Consiglio europeo di giovedì 23 per comprendere quanto si aggiungerà alla dotazione bazooka da 750 mld della Bce, ai 500 finora disposti dalla Ue, al piano contro la disoccupazione. 
I guai italiani potrebbero essere solo all'inizio: lavoce.info lancia un allarme perfino sul popolo dei risparmiatori, gli italiani che con le loro riserve hanno sempre assicurato un discreto ammortizzatore contro le speculazioni da un alto e a favore del sostegno al debito dall'altro. In 10 milioni, avverte Salvatore Morelli, potrebbero trovarsi in difficoltà finanziarie serie, tali da far intaccare i risparmi prima e impedire un nuovo accumulo subito dopo.
Ma il mito dell’Italia come paese di risparmiatori non corrisponde più alla realtà. Già nel 2008 il tasso di risparmio era sceso all’8 per cento. L’onda devastante della crisi del 2008 e 2009 ha poi colpito duramente il nostro paese, molto di più di altri, e ciò ha ulteriormente ridotto la capacità di risparmio degli italiani: nel 2018 il tasso di risparmio era uno dei più bassi tra i paesi economicamente avanzati, pari al 2,5 per cento. Negli Usa e in Germania si attesta rispettivamente intorno all’8 e all’11 per cento, mentre la media dell’area euro è il 6 per cento.
Non è finita qui, perché i problemi, piuttosto che le soluzioni, potrebbero venire per il nostro Paese anche dal Vecchio Continente. Torniamo alla Bce e al suo bazooka. Secondo Business Insider e fonti di Francoforte il programma di acquisti dei titoli per tenere fermi gli spread dei Paesi più deboli, acquisti ora saliti a 70,7 mld alla settimana,  potrebbe esaurire la dotazione di 750 mld entro la metà di ottobre. per farcela fino a fine anno, si dovrebbe scendere dai 6,7 mld giornalieri a 4 mld. Se così non fosse, cosa succederebbe dopo, dove finirebbe il nostro spread che ormai veleggia attorno da quota 260? Per l'Italia la prospettiva non potrebbe che essere peggiore: infatti l'acquisto   dei debiti sovrani per quanto riguarda Roma, finora investe fino al 42% della dotazione, dagli iniziali 17% (la pro quota). Ma questa dimensione non vede d'accordo gli altri Paesi in difficoltà, la Grecia soprattutto e la Spagna, che vorrebbero il rispetto della quota singola per non vedere compromessi gli acquisti dei propri titoli. 
La situazione potrebbe presto diventare così compromessa che Wolfgang Munchau, sul Financial Times, arriva a prevedere un debito/pil che salirà dal 134% di oggi a 180 (stante un crollo del 10% del Pil, ma se fosse ancora di più?) mentre per ora le stime prudenziali del Def che è in fase di elaborazione parlano di una incremento al 155-160% e un deficit all'8%. Un quadro drammatico, quasi apocalittico che apre le porte alla  concreta possibilità che l'Italia, non subito, a presto,  sia costretta a chiedere la ristrutturazione del debito (il default) o ricorrere al Mes (quello vero, non l'altro, quello a uso italiano per finanziare le spese sanitarie ma senza condizioni) e al programma di acquisto OMT che comporta, stavolta sì, condizioni precise (stile Grecia, per intenderci) e l'arrivo della troika. Oppure che il Belpaese si avvicini alla porta d'uscita dalla Ue. Con tutto quanto ciò può significare.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam