Passa ai contenuti principali

Le rivolte delle Marianne con e senza gilet gialli


Dal dipinto di Eugene Delacroix del 1830 con la libertà che guida il popolo tenendo la bandiera nazionale in pugno e un fucile nell'altro, alla ragazza simbolo del '68 ( Caroline de Bendern, indossatrice di origini nobili con la bandiera del Vietnam in mano)
fino alla sconosciuta ragazza/signora che si staglia sopra una marea di gilet gialli agitando ancora la bandiera francese. La storia di Francia, e forse del mondo occidentale, passa attraverso immagini simbolo delle rivolte e della capacità dei cittadini d'oltralpe di portare in piazza le rivendicazioni anti regime, sia esso quello aristocratico, o quello conservatore o delle élite.
Inutile girarci intorno: i gilet gialli francesi si sono imposti anche per l'impatto violento dei fiancheggiatori casseurs (di destra e di sinistra) che li hanno portati sui giornali, sugli schermi e sugli smartphone di mezzo mondo. Qualcuno ha cominciato a liquidare la rivolta anti Macron come una delle rituali jacquerie francesi, molto rurali e antiparigine, poi l'analisi ha cominciato ad evolversi dai giudizi sommari (sono di destra, infiltrati dai fascisti, vogliono solo l'abolizione della tassa sull'inquinamento dei carburanti) ad analisi e ammissioni importanti: quelle che hanno cominciato ad ammettere che sotto accusa finisce (ancora una volta) l'aristocrazia conservatrice e tecnocratica e le sue politiche ispiratrici o poi conseguenti alla Grande Recessione iniziata nel 2007-2008 e di fatto mai terminata, alla faccia delle statistiche le quali altro non hanno fatto che estendere a una popolazione globale i progressi legati solo a una fetta di quella popolazione, quella più abbiente, della grande imprenditorialità e della finanza. 

Interviste e  analisi

Alain Bertho

Alain de Benoist

Toni Negri

Raphael Glucksmann

Carlo Formenti

Cole Stangler

Jean Claude Michea

The Guardian

Internazionale

Internazionale 2

Formiche

Effimera

L'origine della protesta

Gilet gialli visti da sinistra

Da un lato la protesta preoccupa, soprattutto le élite, dall'altro piace, seduce (la stampa e i media in particolare, sempre alla ricerca dello show soprattutto a 50 anni torni dal '68), si fa interessante per tutte le parti politiche proprio perché appare a-politica. Quando invece è iper-politica nella sua scomposizione sociale che mette a fianco il proletario occupato, al disoccupato con lo smartphone, la casalinga per la prima volta partecipe in piazza con l'impiegato che non ce la fa più a far quadrare i conti di casa, l'artigiano che evade le tasse con il contadino che le stesse tasse non capisce concepite da menti "cittadine" e "borghesi" lontane dalla provincia come da chi non ha una grande cultura. Preoccupa le élite perché per la prima volta la contestazione alle politiche di austerità e all'uscita dalla recessione solo per i ceti già consolidati e robusti nel reddito colpisce al cuore, identifica e mette a fuoco in un unico eterogeneo fronte la "classe" di chi non ha-ha poco-non ha più-non avrà. Non contano tanto i numeri delle piazze - che sono e saranno sempre avanguardie - ma quelli di chi sta a casa, twitta, impazza nei gruppi whatsapp, guarda la tv e perfino parla nei bar. Stavolta sono la maggioranza, quella che nelle democrazie vota. L'esempio italiano dei populisti che hanno spazzato via gli altri è chiaro e un incubo per la Francia e il resto d'Europa.
Il nodo però è un altro: dove andranno i gilet gialli? In molti fanno notare che la molteplicità contraddittoria del programma è quanto di più alternativo anche con sé stesso, pieno di illusioni, sogni, visioni anche reazionarie e argomenti avversi gli uni con gli altri. Tuttavia va osservato che il programma veicolato sui media italiani è parziale e sembra andare nel verso di una lettura nerogrillina quando invece da Parigi arriva una versione ben diversa e strutturata. Eccola qui.
La domanda è quindi: chi se ne approprierà, ne prenderà la testa, lo guiderà, ne farà il suo mainstream? La destra sembra avvantaggiata, le sue parole d'ordine semplifiche e discriminanti sembrano oggi più forti - perché ben veicolate sui media - di quelle globaliste e solidaristiche, possono contare su appoggi consistenti (uno su tutti Trump che da tycoon super ricco si fa interprete delle istanze di piazza in chiave anti Europa e contro le politiche ambientaliste) ma anche su oscuri finanziamenti e sui troll russi che entrano nel collettivo quotidiano di un occidente sperduto e impoverito. Ma è anche vero che questo tipo di politiche finto sociali e di rivendicazione conservatrice (condite da elementi di oscurantismo e repressione non indifferente), oltre ad essere eterodirette, non portano ad alcun sbocco che non sia alla fine quello di un rafforzamento delle élite medesime, altre rispetto a quelle imperanti, ma sempre di nuclei finanziari ristretti il cui fine ultimo non potrebbe essere altro che perpetrare la condizione marginale di masse un tempo operaie, contadine, femminili e giovanili e del ceto medio. Per questo in Francia non viene nascosto, come accade nelle cronache e nelle ricostruzioni nel resto d'Europa e in Italia in particolare, quanto di sinistra, di rivendicazione, di affermazione radicale c'è nel movimento e che è riassunto da France Insoumise e dall'opposizione non fascista e non gollista.
Oggi in piazza da protagonisti, domani da sudditi in case povere ed emarginati: senza un'adozione di politiche e proposte progressiste il destino di questi giovani e non, uomini e donne, lavoratori e non potrebbe non essere dissimile dal passato una volta appeso all'attaccapanni il gilet giallo.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam