Passa ai contenuti principali

Exitcool Britannia


La Gran Bretagna non piace più. O almeno molto meno. Cool Britannia è un ricordo ormai, confinato negli anni 80 ma anche a due anni fa prima che il referendum dicesse sì all'uscita dalla Ue.

Così molti che vogliono andare altrove a lavorare e vivere non scelgono più il Regno Unito, troppo pericoloso in vista di frontiere e residenze più blindate.
Anche se l'uscita effettiva è lontana, forse troppo lontana. Per ora non c'è neppure accordo sull'indennizzo a Bruxelles. O perlomeno Londra mette sul piatto 20 miliardi contro un accordo sui commerci .
Questa può essere una tattica, tuttavia. La sostanza è che la Brexit rallenta ulteriormente a causa di un altro fattore, il più importante: la crisi della leadership di Theresa May. E questo apre la strada a diversi scenari, almeno quattro per Bloomberg . Ovvero la May può resistere ma la sua leadership ormai è compromessa, le sue idee-proposte  - messe sul tappeto a Firenze - restano in campo ma la Ue sarà diffidente visto che non sa chi e come si troverà davanti. E se fosse la may sanno che comunque sarà troppo debole. Altra possibilità è quella delle dimissioni con una lotta aperta nel partito conservatore che, però, si presenta molto diviso. A vincere sarebbe in ogni caso un partigiano di una hard Brexit. Anche questo potrebbe gelare e rallentare ulteriormente le trattative con Bruxelles ma anche le proposte della May potrebbero finire nel dimenticatoio. La finanza guarderebbe con maggior convinzione all'uscita effettiva dalla Ue e agirebbero di conseguenza, con tutto quanto può significare. Via la May potrebbe affermarsi il segretario delegato a trattare la Brexit David Davis, più pragmatico e capace di un consenso trasversale, una linea centrista. Avanti con calma e termini di pace la trattativa con la Ue, la finanza sarebbe felice per la fine dell'incertezza. Infine, si finisce al voto e vince Corbyn come dicono i sondaggi. Il partito laburista vorrebbe una Brexit dolce, cercando di non perdere i vantaggi più evidenti. Bruxelles preferirebbe trattare con Corbyn, ma il suo piano radicale è tutto da valutare sul piano interno.

Approfondimento

Anche qui

E anche qui

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam