Passa ai contenuti principali

Razzismo de noantri

In Germania e nel resto d'Euroa sta facendo molto discutere un editoriale trasmesso dalla prima rete pubblica Ard, in cui la giornalista Anja Reschke ha invitato i tedeschi a ribellarsi apertamente all'ondata di razzismo che sta contagiando il Paese. Sui social network vera free area per considerazioni sempre più esplicitamente xenofobe, l' appello ha catalizzato una serie di commenti sprezzanti, ma anche centinaia di migliaia di apprezzamenti.

 ''Cosa succederebbe se dicessi che la Germania deve accogliere anche i migranti in fuga per ragioni economiche?'', si è chiesta Reschke. ''Subito sarei subissata da commenti rabbiosi'', ha considerato, stigmatizzando poi il fatto che ora non ci si vergogna più di mostrarsi razzisti contro i rifugiati con il proprio nome e cognome. E che anzi si raccolgono consensi. Un atteggiamento che ha spianato la strada agli attentati rivolti contro i centri di accoglienza e alle manifestazioni contro i rifugiati: ''Sono già realtà. Non può andare avanti così''.
Anche la legge secondo la giornalista arriva fino a un certo punto.  ''Ma non basta: chi sparge odio deve capire che questo Paese non lo tollera'' e chi non è d'accordo lo deve dire chiaramente. Serve una ''coalizione degli onesti'', ha detto Reschke richiamando un concetto di 15 anni fa, espresso dall'allora cancelliere Gerhard Schroeder in difesa degli ebrei.
E' importante stabilire che noi siamo la maggioranza, ha aggiunto la Reschke nei giorni successivi, mentre i razzisti in questo Paese sono la minoranza.
Un paio di considerazioni: chi oggi in Italia, tra i giornalisti ma anche tra gli altri, ha il coraggio di levare una voce così alta? Pochi, il resto è conformismo e paura. E perché in Italia non si applicano fino in fondo le norme contro il razzismo?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam