Passa ai contenuti principali

Ombre cinesi

La Cina continua a dissanguarsi in Borsa, la mini svalutazione dello yuan non è servita e adesso il mondo s'interroga se non siamo sulla soglia di  una nuova stagione di Lehman Brother con l'America costretta a rinviare il rialzo dei tassi e i Paesi emergenti che non trovano più a Pechino lo sbocco adeguato per le loro materie prime.

Eppure come nel 2008 c'è chi, inascoltato, invitata a porre maggiore attenzione al gigante asiatico che non alla Grecia. Date un'occhiata a questo Krugman di fine luglio sul New York Times.
Intanto  oggi le borse cinesi sono ai minimi dal 2007. Shangai ha chiuso perdendo l'8,49% a 3.209 punti e  l'indice di Shenzhen ha perso 7,83% chiudendo a 10.970 punti. Non solo, perchè la debacle sta affondando le Borse del resto del mondo, Wall Street in apertura perde il 6%, il Down Jones perde 1000 punti in un solo colpo, mai così male dal settembre del 2008, l'inzio della grande crisi, Milano in linea con l'Europa lascia sul terreno il 7% con raffiche di sospensioni. Ecco il punto di Bloomberg.
Alla base oltre alla fuga dei capitali e alla crisi delle commodity, lo stato della crescita del Pil, attestata sul 7% (rilevante ma ormai lontano dalla doppia cifra  del passato)  ma con ampi dubbi di credibilità. La riprova arriva dall'indice manifatturiero cinese (il China Manufacturing Purchasing Managers) che è sceso 47,1 ai minimi da due anni, segno evidente dell'economia in ritirata. Per .  l'agenzia Moody's la discesa non sarebbe affatto finita e fissa  il  Pil al 6,8% per quest'anno,  6,5% per il 2016 e  6% negli anni successivi.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam