Passa ai contenuti principali

L'eroe che ha perso l'Europa (e un po' di popoli)

Tsipras ha salvato il suo popolo o l'ha perso? Il premier greco si rimette in gioco per la seconda volta dopo il referendum vinto e dimenticato, sfida centrata ed annullata dal memorandum contratto a condizioni peggiori di quelle precedenti avanzate da Ue, Bce e Fmi sulla spinta della disperazione di vedere la Grecia scivolare magari fuori dell'euro.

In sostanza Tsipras ha ammesso che non aveva scelta, la possibilità di uscire dall'euro ufficiale (la moneta poteva restare anche se svalutata e svincolata dalle contrattazioni del resto della zona) secondo luime parte del suo partito avrebbe portato il Paese al disastro.
Oggi Tsipras è lodato da Bruxelles e dalle cancellerie, Merkel in testa, il Fmi forse gli darà una mano con una piccola ristrutturazione del debito (ma solo in autunno a riforme approvate  e bollate), ma il suo partito è spaccato, scisso e il futuro di Tsipras va verso una grande coalizione (sempre come voluto e auspicato dall'Europa dell'austerità e accettata dai comprimari silenti e sdraiati come Italia e Francia), guarda caso proprio come Bruxelles e i grandi capitali volevano.
Tsipras non può non riconoscere che  così ha liquidato la speranza che con il voto si possa cambiare politiche economiche e la stessa Europa. E di questo porterà una responsabilità storica ben conscio che il suo piccolo Paese potrà fare ben poco per mutare corso operando da "dentro" la Ue, solito refrain di chi vuol far finta di cambiare affinché non muti nulla. Vedete un po qui quanto resterà ad Atene per le sue politiche sociali.
Interessante anche la riflessione del vicedirettore de Il Fatto quotidiano Stefano Feltri sul destino di Tsipras e sul fatto che votare non serve più.
Tsipras dunque pragmatico e socialdemocratico e non più vittima del "radicale" Varoufakis? E' questa la normalizzazione che l'Europa germanizzata è riuscita a imporre con l'unico merito forse di aver messo in risalto il relativo spessore politico del premier greco, a questo punto molto, troppo simile a chi l'ha preceduto. Un peccato, perché ha perso l'occasione per diventare uno statista e non il semplice capo politico di un governo "ammucchiaticcio", debole e pauroso. Che oltretutto non salverà il Paese. Varoufakis sarà stato radicale, avrà disegnato una Grecia distaccata dall'euro (non fuori), ma leggete qui - senza la solita propaganda - un po' delle sue proposte: al di là della tecnicalità, sono così estremiste?

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam