Passa ai contenuti principali

Il giorno in cui l'America traballò



⚔ L'assalto del 6 gennaio. Un anno dopo l'assalto, avvallato e giustificato da Donald Trump prossimo a dover cedere la casa Bianca a Joe Biden, l'America s'interroga ancora su quello che, più passa il tempo, sempre più assomiglia a un tentativo di colpo di Stato nella più avanzata democrazia dell'Occidente.

Le indagini  dell'FBI e della Commissione della Camera  rivelano sempre nuovi inquietanti risvolti, ma ad oggi si può dire che il pericolo non è passato e che forse non si sono fatti gli sforzi necessari per comprendere chi e come dall'interno dell'Amministrazione e delle istituzioni ha finito per dare un appoggio e un sostegno ai manifestanti.  sovranisti. Intanto comunque la nuova Amministrazione si prepara a prevenire il tentativo di un bis. Jan. 6 lessons: Biden White House works to avoid repeat - The Washington Post - Trump cancels Jan. 6 news conference at Mar-a-Lago, blames news media and House committee investigating attack on Capitol - The Washington Post


Ma intanto come ci si sta muovendo negli Usa? Finora la commissione del Congresso ha annunciato più di 50 citazioni, ha avuto oltre 35 mila pagine di documenti e avuto centinaia di indicazioni. Ma il bello deve ancora venire. Committee investigating Jan. 6 attack plans to begin a more public phase of its work in the new year - The Washington Post
Le prove si accumulano. Ecco qualche esempio delle testimonianze proprio su Trump. Republican Liz Cheney calls Trump 'clearly unfit for future office' - ABC News
Fra l'altro lo stesso ex presidente Trump potrebbe essere chiamato a testimoniare. Adam Kinzinger: Jan. 6 panel will assess if Donald Trump broke the law. Ma non mancano le resistenze e le difficoltà, molte delle quali frapposte dallo stesso Trump all'acquisizione di documentiJan. 6 Committee Shelves Requests for Hundreds of Trump Records - The New York Times

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...