Passa ai contenuti principali

🚨🚨🚨Il Sabato Del Villaggio Globale - 29 gennaio 2022


💣 Crisi Russia-Ucraina. La tensione è sempre più alta e potrebbe sfociare in un incidente che porterebbe a una guerra devastante. Il problema è che mentre Putin potrebbe avere mezzi, strategie e obbiettivi compatibili con un'invasione, l'Occidente, l'America e ancora più l'Europa non sono preparati e tantomeno hanno nella loro visione

uno scontro armato dalle conseguenze imprevedibili e dalle ricadute devastanti. Tuttavia il piano delle sanzioni durissime minacciate verso Mosca a Washington sanno bene che potrebbe non funzionare appieno o non bastare a frenare l'ansia anti Nato del nuovo zar. Al punto che Joe Biden sta valutando di rispondere con la minaccia militare inviando migliaia di truppe, navi, aerei e armi nei Paesi Baltici al fine di rispondere a Putin con le sue stesse "armi".  Biden Weighs Deploying Thousands of Troops to Eastern Europe and Baltics - The New York Times - US Sends More Military Equipment to Ukraine - Defense One

💰 ECO-nomie. 👉👉👉Se la disuguaglianza potesse essere fotografata, una delle immagini emblematiche potrebbe essere quella dei treni pieni dei pacchi Amazon, ma non solo,  assaltati e depredati da masse di disperati. Un reportage da Los Angeles, simbolo delle periferie abbandonate e delle masse di merci buttate e destinate ad essere recuperate da chi non ha niente. Le «grandi rapine» al treno merci delle disuguaglianze | il manifesto - Le conseguenze della disuguaglianza crescente sono molteplici e finiscono per incidere sulla stessa organizzazione industriale e nel concetto di lavoro nell'età moderna e della produzione avanzata. Institute for New Economic Thinking

  • 👉👉👉 💰Tassi. Nel frattempo la Fed ha praticamente deciso: 📈i tassi aumenteranno a metà marzo. Quando e come, con quali effetti reali sono ancora oggetto di dibattito e incertezze. Federal Reserve will soon raise rates - Axios - Fed signals, nears first interest rate hike of pandemic - The Washington Post
  • 👷Dipendenza dal lavoro. Un tempo erano i più ricchi a poter disporre di tempo libero. Un lusso. Poi la tendenza si è invertita, negli anni 80 quando si è cominciato a lavorare meno e a guadagnare di più. Finché le cose non sono cambiate ancora, in America però dove le persone hanno cominciato a idealizzare così tanto il lavoro da renderlo una sorta di espressione di sé, per vivere meglio e affermarsi nel mondo. Insomma per essere felici. Dimenticando il relax del tempo libero, relegato come un elemento negativo e contro l'affermazione dell'individuo, quasi un attentato alla sua libertà, ai concetti maturati nelle rivoluzioni culturali degli anni 60. Diventando così dipendenti dal lavoro.  How Hustle Culture Got America Addicted to Work
👉👉👉Medio Oriente. Stanno tornando? La grande paura è che gli jihadisti si siano riorganizzati, che ci siano uomini e mezzi pronti a tentare di ricreare Daesh, il Califfato nero sconfitto in Siria e in Iraq. I segnali ci sono tutti - attacchi in Siria e nel nord dell'Iraq, perfino report riservati in giro per il mondo - e il mondo farebbe bene a non ignorarli. ISPI MED This Week | Iraq and Syria: Is Daesh Coming Back?

L'opinione. Il peggior killer dei tempi della pandemia: la disuguaglianza The biggest killer of pandemic times: inequality – Jayati Ghosh

L'opinione.  L'economista Paul Krugman spiega perché gli americani sono così giù con un'economia in grande espansione Opinion | The Reality of Inflation and Rate of Change in Real Wages - The New York Times

L'opinione.  La strada e i soggetti giusti per la transizione climatica The Right Institutions for the Climate Transition by Mariana Mazzucato - Project Syndicate

L'opinione. Senza lotta la transizione ecologica dall'alto è un'illusione. Guido Viale La conversione ecologica alla prova - Comune-info

Salute & Pandemia. In tempi di Covid è ora di parlare anche d'altro. Per esempio di come ci si può curare nel futuro immediato, come allungarsi la vita. Un tempo, nei casi più seri di organi fondamentali compromessi, si guardava e si è raggiunta la frontiera dei trapianti. ma gli organi sono troppo pochi e troppe le persone di attesa. la rivoluzione sanitaria del futuro è poter disporre di organi di ricambio realizzati dalle e con le biotecnologie. Backup Organs: A Healthcare Revolution

Cina e Covid. I primi tempi la strategia cinese ha dato i risultati attesi. Una strategia brutale, militare, ma efficace. Almeno là. Almeno nei primi tempi. Però adesso che si fanno i conti con un Paese poco vaccinato emerge la realtà che Pechino soffre di un grosso divario con il resto del mondo avanzato, ma soprattutto finisce per essere più esposto a uno tsunami della variante OmicronChina’s Immunity Gap | Foreign Affairs

ECO-logie. La sfida più grossa non è arrivare alla decarbonizzazione, ma accelerare soprattutto sui tempi Accelerating decarbonization: The net-zero challenge | McKinsey. Senza dimenticare inq uesto dibattito che il carbone, i combustibili fossili hanno anche un costo sociale non indifferente. The social cost of carbon is climate change's most important number - Axios - Social Cost of Carbon 101

Mariangela’s corner (Mariangela Pira Sky Tg24) 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...