Passa ai contenuti principali

👗 🦠 Il Covid è entrato negli armadi


🗄Colpa o merito del🦠  Covid. Anche la moda deve fare i conti con gli effetti della pandemia e dei vari lockdown e dei mutamenti sostanziali che hanno investito- e stanno investendo - il mondo e l'organizzazione del lavoro.

👉La tendenza, tanto per cambiare, arriva dall'America. Secondo un sondaggio (Many Americans Ready to Purge Their Closets - CivicScience) oltre il 40% dei cittadini sta facendo o vuole fare pulizie straordinarie del proprio armadio

🚩Perché la notizia è interessante? Perché da questo riordino secondo gli esperti , ne trarranno effetti positivi e guadagni soprattutto i siti on line  e le app di rivendita. 
Il motivo  del riordino è legato al post (si spera) pandemia. Infatti in questi ultimi due anni, è stata fatta una scorta e incetta di 👉👉👉👉abiti comodi, tute, abiti da tempo libero👈👈👈👈👈. Inoltre in molti sono aumentati di peso o sono dimagriti, il che contempla un rinnovo dell'🗄armadio.
In questa tendenza hanno un peso la Generazione Z e i Millennials che mostrano una chiara preferenza per i siti e i negozi dell'usato e del riciclo, spinti dai fattori green. Gen Z is driving a renaissance of thrift stores - Axios

Non solo c'è un altro aspetto importante: preferendo le app e i siti si pone il problema delle taglie  e della prova degli ðŸ‘—abiti, che si sta risolvendo con i camerini virtualiYour Guide to Virtual Fitting Rooms . 

Lo sviluppo della tecnologia dei camerini virtuali potrebbe rafforzare ulteriormente, sostiene Axios, la tendenza che fa ricorso all'e-commerce, cresciuta fino a cinque volte durante la pandemiaHow e-commerce share of retail soared across the globe: A look at eight countries | McKinsey & Company . Lo sviluppo dei camerini virtuali, le cui tecnologie sono allo studio e introdotte progressivamente dal 2010, è importante per i venditori on line
... circa il 42% dei consumatori statunitensi intervistati ha restituito articoli tra marzo 2020 e marzo 2021. E tutti quei resi sono costosi da elaborare per i rivenditori . (Axios)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...