Passa ai contenuti principali

Facebook, gigante dai piedi d'argilla

 


🚨Pianeta social. Potrebbe essere la constatazione più banale ma anche la più rilevate dell'ultimo decennio: Facebook e tutta la sua galassia è un gigante, governa e orienta parte dei sentimenti ( e degli affari) del mondo, ma è un gigante dai molti punti deboli, astutamente nascosti, scoperti i quali potrebbe rivelarsi una sorta di "gigante dai piedi d'argilla".

Quello iniziato in questi giorni si prospetta come un brutto autunno all'interno di un pessimo anno per Facebook. Stavolta la situazione potrebbe essere addirittura peggiore dello scandalo di tre anni fa di Cambridge Analytica (Il caso Cambridge Analytica, spiegato bene - Il Post - Scandalo Cambridge Analytica, 1 milione di multa a Facebook - Wired  - Scandalo Cambridge Analytica. Così i nostri dati su Facebook finiscono nel mercato delle app - Il Sole 24 ORE ) con milioni di dati personali raccolti illegalmente dalla società ai danni della piattaforma e usati a scopo politico. Nel giro di due giorni di gigante social di Mark Zuckerberg  ha subìto un paio di colpi da ko.

👉Prima il blackout di sette ore che ha paralizzato 💻e reso invisibili non solo Facebook ma anche  le sorelle Instagram e soprattutto Whatsapp. Costo dell' "incidente", 6 mld subito di capitalizzazione, rilevanti quelli indiretti nel mondo. 📉

Frances Haugen

👉Poi le rivelazioni choc dell'ingegnere informatico e whistleblower  Frances Haugen sui pericoli e i danni che in particolare Instagram provocherebbero a cui sono esposti i più giovani e sul comportamento della piattaforma la quale, intenzionalmente, avrebbe evitato di risolvere i guai legati a determinate categorie d'utenti e dell'uso che questi ne fanno. Caso esemplare, gli algoritmi che avrebbero dovuto bloccare le informazioni false e le manifestazioni d'odio, non usati o rimossi per non danneggiare il business. Frances Haugen says Facebook's algorithms are dangerous. Here’s why. | MIT Technology Review - Facebook Whistle-Blower Urges Lawmakers to Regulate the Company - The New York Times

Una delle domande ricorrenti ora è: cosa accadrà a Facebook, finirà con qualche multa o poco più e con la rimozione collettiva - come nel caso di Canbridge Analytica - oppure il sole comincerà a oscurarsi sull'impero Zuckerberg, peraltro già alle prese con una concorrenza sempre più aggressiva e le mai sopite volontà politiche negli Usa di spezzettare il mondo delle multinazionali IT raccolte nell'acronimo F.A.A.N.G. (Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google). 👉Facebook whistleblower Frances Haugen details company's misleading efforts on 60 Minutes - CBS News

Il cosa fare lo ha suggerito anche la Haugen, la modifica della sezione 230 ad esempio Democratic tech group hires Section 230 lawyer - Protocol — The people, power and politics of tech, maggiore trasparenza dando più possibilità ai ricercatori indipendenti di misurare proprio il grado di apertura di affidabilità delle dichiarazioni pubbliche della società Social Media DATA Act would give researchers more data - Protocol — The people, power and politics of tech

Opinion. Cosa ci ha insegnato la scomparsa di Facebook per un po'? Opinion | What the Facebook blackout taught us - The Washington Post


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...