Passa ai contenuti principali

Il parco dei massacri umanitari


Secondo alcune fonti africane e congolesi, per lo più dell'Onu, la strada dove si è consumato l'omicidio dell'ambasciatore italiano Luca Attanasio, del carabiniere di scorta e dell'autista, doveva essere sicura e tranquilla. Una affermazione strana, inquietante, perché da decenni quel luogo dell'Africa è uno dei più letali del pianeta, per le milizie che imperversano, per gli interessi locali e soprattutto internazionali attorno alle risorse minerarie, le terre rare, per i bracconieri o per semplici banditi oppure per aspiranti soldati del Califfato nero. 

A parte le decine di ranger del parco dei gorilla, un'area estesa due volte la Val d'Aosta, uccisi con una frequenza impressionante, nel punto dove si è consumata la strada del convoglio Onu, nel '95 erano stati trucidati sei italiani (tra cui due bambini), volontari dell'associazione lecchese Mondo Giusto. MASSACRO NEL PARCO DEI GORILLA - la Repubblica.it

Oggi quei luoghi tornano d'attualità anche in Italia. Le chiavi d'interpretazione di qu8anto accaduto sono molte e altrettanti i punti da chiarire, per ora misteri veri e propri. Non è escluso infatti che non si sia trattato - come da molte parti si vuol fare credere - non di un attacco a scopo di sequestro e relativo riscatto, ma che gli assaltatori mirassero proprio all'ambasciatore, pur con tutte le conseguenze che un'imboscata del genere comporta. Africa Express, il sito ben informato e affidabile dell'ex inviato del Corriere Massimo Alberizzi, avanza il sospetto che ci si possa trovare davanti a una "punizione" - "avvertimento" per i contratti Eni sullo sfruttamento del territorio per il petrolio, un argomento che contrappone le popolazioni della zona al governo centrale. L'ambasciatore italiano ucciso in Congo: forse vendetta o ritorsione - Africa Express: notizie dal continente dimenticato

In ogni caso il Congo, dopo le guerre degli anni del dopoguerra e post coloniali, si conferma ancora come un crocevia di interessi internazionali, equilibri tra le potenze, affari miliardari di multinazionali e  trafficanti di varie specie, quelli d'armi e minerali - quelli rari in particolare - in primis. Ecco qui due letture e due analisi.

Congo amaro per l'Italia | il manifesto

Congo, l’inferno del Coltan e la manodopera della disperazione - Corriere.it


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...