Passa ai contenuti principali

No frode. No vittoria (per Trump)


I funzionari elettorali americani il loro verdetto lo hanno già emesso: non ci sono evidenze di frodi in grado di influenzare, rimettere in discussione o ribaltare il verdetto che assegna Joe Biden alla casa Bianca.

I cronisti del NyTimes hanno ascoltato rappresentanti tanto democratici che repubblicani e il risultato è lo stesso: di famosi brogli, della truffa dei voti per arrivare a parlare di elezioni rubate come fa Trump, non vi sono prove (QUI). In America, rileva sempre il giornale, le frodi elettorali sono sempre state estremamente rare e mai hanno compromesso un voto. D'altro canto, si aggiunge, i margini con cui Biden ha vinto - in Georgia il vantaggio è di oltre 11 mila voti - sono tali che sarebbe praticamente impossibile imbastire un'operazione di raggiro, considerando anche il fatto di quante persone, di entrambi i partiti, hanno vigilato e stanno vigilando sullo scrutinio e riconteggio, laddove quest'ultimo è in corso anche per i ricorsi dei repubblicani.

Il sito di sinistra AlterNet fa anche due conti su e attorno ai comitati che Trump sta formando per dare battaglia  e avviare le cause nei diversi Stati: secondo la giornalista Meaghan Ellis Trump userebbe questi PAC per ottenere nuovi e indiretti finanziamenti da usare in futuro nelle sue battaglie. O per altri scopi. (QUI)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...