Passa ai contenuti principali

La resa

 

 


"...se la Casa Bianca di TRUMP è stata come buttare giù un tino di salsa Tabasco negli ultimi quattro anni, la Casa Bianca di BIDEN sarà come sorseggiare latte di mandorle non aromatizzato". (POLITICO)

Alla fine ha ceduto. Non in maniera eclatante, non ha concesso “l’umiliante” (secondo il suom schema mentale) vittoria all’avversario con il formalismo del riconoscimento via telefono. Ma ha ceduto. Donald Trump l’ha fatto a modo suo. Ammettendo che il suo staff collaborerà per la transizione con il team di Joe Biden (QUI), ma sottolineando che si batterà per ottenere il riconoscimento di quella che per lui è una vittoria scippata.

Ha ammesso ma non concesso (qui e qui), insomma, questione di interpretazione quindi, almeno per salvare la faccia con i suoi.

C’è molta scena e tattica nello show messo in piedi dal presidente uscente dopo il voto del 3 novembre. In parte dipende dal suo carattere, di qualcuno che non è mai stato abituato a dover soccombere da tycoon, anche a costo di ricorrere a mezzi illegali. Dall’altro la volontà di tenere saldo il fronte dei suoi fan e conservare – per ora – la presa che ha sul partito repubblicano. Infine l’esigenza di conservare la spinta del voto presidenziale per proiettarlo sul ballottaggio di gennaio in Georgia: due seggi senatoriali che possono assegnare la vittoria, e quindi il dominio completo, dei dem oppure consentire al Gop di mettersi sulla strada di Biden grazie ai voti importantissimi del Senato.

Comunque sia Trump si è dovuto arrendere. Davanti alle pressioni dei suoi – la figlia Ivanka e il cognato Jared sarebbero stati i primi a spingere in tal senso e non è un caso che da giorni, in pratica da dopo il voto, non si siano più espressi pubblicamente -, del partito repubblicano spaventato di essere trascinato nel baratro da un presidente che ha fatto a pezzi non solo anni, decenni di politica americana, i suoi caposaldi del dopoguerra, ma addirittura i principi della stessa democrazia. Un po’ troppo. Ma si è arreso anche per un semplice, pratico motivo: nonostante le sceneggiate di Rudolph Giuliani (un triste declino il suo) e la progressiva fuga del team di avvocati messo in campo (a migliaia, decine di migliaia di dollari all’ora), nessuna delle 22 cause intentate nei vari Stati è stata accolta dai giudici. Non solo confermando così che il voto è stato regolare e legittimo, ma anche impedendo di fatto la mossa finale che Trump voleva compiere: il ricorso alla Corte Suprema. E neppure la sua volontà, eversiva, di convincere i funzionari locali nei vari Stati, Pennsylvania e Michigan su tutti, a non certificare il risultato pro Biden, ha avuto successo per la resistenza di questi stessi esponenti del governo, sia pure di fede repubblicana (qui).

Intanto Biden sta costruendo la sua squadra di governo. Con qualche sorpresa e molte conferme. E un vago senso di restaurazione dopo anni di “follie”, un’amministrazione che, secondo una definizione di Brendan Buck, sarà “deliziosamente noiosa” e affidata a personaggi dal solido curriculum in senso alle istituzioni politiche americane e dalla lunga e consolidata esperienza. Scrivono Anna Palmer e Jake Sherman su POLITICO Playbook:

"Expect interviews  with Joe Biden  to be a big deal -- meaning, they won’t happen that often, which gives them an extra oomph. We’ll complain, and they won’t care. (His interview with Lester Holt on NBC will air tonight.) We can’t imagine he’ll pop into the briefing room with regularity, or tweet his emotions, thoughts or decision-making process. SAPs -- statements of administration policy -- will, again, be a big deal, because it will be how you know what the administration is thinking on a piece of legislation. You probably won't get conflicting signals from the White House about whether the president will sign a bill. If he works on it, and is a party to the agreement, he probably won't veto it at the last minute."

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam