Passa ai contenuti principali

Mamma Europa sul lago di Como

Photo Credits: AKAstudio-collective

Quanta Europa, quanto voglia di Europa, quanta Europa mamma premurosa e necessaria passa dalle parti di Cernobbio e dl forum TEHA Ambrosetti in questi giorni! Va detto che il “salotto memory” della buona finanza mondiale non è mai stato euroscettico o peggio: in riva al lago di Como economisti, manager, banchieri,
imprenditori e varie star della geopolitica internazionale l’attaccamento al Vecchio Continente e alle sue istituzioni è sempre stato saldo e fedele, seppure - soprattutto in campo imprenditoriale - con quella sottile vena carsica di fastidio attorno al profluvio normativo, alla burocrazia soffocante e alla volontà di regolamentazione di trust e monopoli vari.
La seconda giornata del forum , dedicata appunto all’Europa , ha rafforzato , se possibile, l’afflato unionista del primo giorno, il giudizio positivo sui principali leader (e negativo su Boris Johnson) anche se in molti commenti, off the record, è trapelata la volontà di ancoraggio a un’idea, anzi a un corpus di Stati e norme comuni, che passati attraverso il voto ha finito per rafforzarsi nella sua vittoria sul istanze sovraniste.
La consultazione dei partecipanti, attraverso il voto elettronico, ha dimostrato che l'Europa torna centrale e  riscuote una fiducia che non si vedeva da tempo: alla domanda sul livello di fiducia sulla situazione attuale e sulle prospettive future dell’Unione Europea si è passati dallo 0% dello scorso anno al 3,5 di oggi sul riscontro "altissimo" e dall'8 al 22,8% attuale alla voce "alto". per converso il livello "basso" è passato da 35% al 22% e dal 13,3 al 4,1% alla voce "molto basso". 


Del resto, come ha confidato un partecipante alla sessione chiusa dedicata a “Più o meno Europa nel nostro futuro? lezioni apprese e priorità della nuova Commissione europea”, Bruxelles sembra aver cominciato a capire che la linea dell’austerità assoluta, quella che ha umiliato la Grecia, non paga più e non è più possibile.
Il televoto fra i partecipanti però in parte non ha confermato questa impressione, nonostante il racconto e la testimonianza di Alexis Tsipras, l'ex premier, di fronte alla platea. Nella votazione infatti la maggior parte ha finito per non condannare le politiche Ue in Grecia, non giudicandole positivamente e laddove il giudizio era negativo, in misura considerevole è mutato dopo la ricostruzione e l'analisi di Tsipras
Ma i timori sono destinati ad aumentare soprattutto ora, per la Brexit da un lato e dall'altro che la stessa Germania deve fare i conti con una recessione ormai cavalcante che sta scaricando, appunto, sul resto del Vecchio Continente il peso della sua locomotiva ormai vicina al drammatico stop. * E quindi - ha confidato un altro partecipante dopo aver ascoltato la “lezione” appresa da Tsipras - non resta che affidarsi all’Unione sperando che, a fronte della punizione che ci infligge Trump con la sua guerra alla Cina (ecco il televoto sul presidente Usa e le sue politiche) , lavori per rafforzare l’export verso l’Asia dove nuovi mercati e nuove opportunità ci si aprono per le nostre tecnologie e le nostre merci”. Anche perché, come ha ammonito l’ex presidente Ue Romano Prodi a suo agio nel cotè del Villa d’Este, non è il caso di fermarsi solo dentro i confini nazionali, ma guardare all’Europa nel suo insieme di popoli, anche per una questione di rapporti demografici. Dinamiche quelle delle popolazioni che hanno anche fatto capolino qua è là nel dibattito sulle migrazioni, non emergenza ma senza dubbio problema da gestire, ancora una volta però solo in una prospettiva europea. “Ai tempi del mio governo - ha spiegato Prodi - con il piano triennale avevamo cercato, e c’eravamo riusciti, a mettere un po’ di ordine in quegli arrivi. Sebbene, e va detto, allora la situazione era più facile, i migranti erano meno e guardati con simpatia, pensiamo solo alle badanti o ai lavoratori agricoli di cui c’era grande bisogno”.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...