Passa ai contenuti principali

La voce dei padroni

Ttip vuol dire  Trattato transatlantico sul commercio e investimenti e da tre anni è in discussione in gran segreto fra le due sponde di Europa e Stati Uniti. In pratica si vuole creare un unico mercato da 850 milioni di consumatori (non cittadini) su territori che rappresentano la metà del Pil mondiale e un terzo del commercio globale.

Secondo i calcoli Ue il varo del Ttip porterà una crescita in Europa pari a 120 miliardi, 90 negli Usa e 100 nel resto del mondo. Ma i colloqui vanno a rilento anche se Obama vuole chiudere entro l'anno, per vantare un successo prima della fine del mandato. I dubbi però aumentano giorno dopo giorno invece di calare. E questo perché anche nei governi cresce la consapevolezza che in effetti si tratterebbe di una massiccia deregulation su scala mondiale che abbasserebbe le difese dei cittadini, le garanzie di quanto mangiano e consumano, sulle regole del lavoro, su quelle finanziarie, sull'ambiente e darebbe quasi mani libere alle industrie (soprattutto americane) consentendo loro di superare addirittura i limiti delle sovranità nazionali.
Adesso però c'è un particolare in più che ha fatto impennare le preoccupazioni su quanto si sta concordando. Greenpeace infatti ha svelato una massa di documentati secretati tratti dagli appunti dei partecipanti alle trattative. E quanto rivelato è ben peggiore, per i cittadini, di quanto si poteva pensare.
Ecco i segreti svelati da Greenpeace, qui qualche riassunto e anche qui. E anche qui o qui. Alcuni Paesi sarebbero già pronti a dire di no, anche e soprattutto grazie alle pressioni popolari (imponenti le recenti marce nei Paesi europei) altri, si spera seguiranno presto.


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...