Passa ai contenuti principali

Reporter globali, il giornalismo si salva così




Da anni, ormai un decennio la profezia che va per la maggiore - e purtroppo denuncia segni di realizzazione concreta - riguarda la fine del 📰giornalismo, quello di carta, dei giornali, ma nel complesso della professione. Insidiata dalla disaffezione del pubblico -, ormai travolto dalle fonti informative e gratuite, dall'universo social dove non si distingue più il vero dal falso

(e talvolta, proprio perché facile e non costretto a spiegare, illustrare, motivare, rispondere, è quest'ultimo a prevalere), - dai costi, dalle censure e dalle repressioni/pressioni/condizionamenti che non sono solo appannaggio dei dittatori ma anche di molte democrazie, dalle mal poste questioni di privacy (usate per proteggere soprattutto i ricchi e i potenti), la professione vede avanzare come uno spettro dell'AI 🤖, coccolata e esaltata dagli editori come la panacea di fronte al male assoluto: i costi del personale, leggesi giornalisti. 

In questa situazione dove il giornalismo si sta trasformando in mera comunicazione, le piccole isole di salvezza vanno rimarcate e difese con le unghie e con i denti. Così, per restare in Italia, non si possono dimenticare le schiere ridotte purtroppo di bravissimi e coraggiosi giornalisti che sanno ancora informare, indagare, scavare e raccontare tutto ciò che altrove si copre, si butta, si trascura. 

In questo ambito non può che far piacere che sia un giornalista italiano, un reporter con i fiocchi, vecchio mestiere e tanta incoscienza e coraggiosa intraprendenza, sia stato scelto e premiato con un uno dei massimi riconoscimenti internazionali nell'ambito del giornalismo: il True Story Awards di quest'anno ha assegnato il primo posto a Marzio G. Mian, ex de La Provincia di Como, ex Il Giornale, ex la Voce, ex Il Corriere della Sera, ora freelance impegnato in reportage e progetti nelle aree più impervie del globo. True Story Award

Questo l'articolo per il quale Mian ha ricevuto a Berna il primo premio: Hazard to the Northeast - True Story Award


👉 Media vets launch VC firm

👉 The “passive news consumer” is on the rise | Nieman Journalism Lab

👉Canada’s Online News Act Targets Facebook and Google - The New York Times

👉Independent pays out £5m in dividends and makes sixth year of profit in a row | Independent News & Media | The Guardian

👉Misinformation spreads, but fact-checking has leveled off - Duke Reporters' Lab

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...