Passa ai contenuti principali

Morti e morti



Le morti non sono tutte egualiDuecentosessantre morti sul lavoro da inizio anno, cinque in un giorno a ridosso dell'addio a Silvio Berlusconi. Seicentocinquanta migranti affogati, un centinaio solo salvati, ora, Eppure nessun  giornale ha messo la  tragedia del lavoro italiana in primo piano, non certo nei giorni dell'incredibile "lutto nazionale"

( i funerali di Stato per un ex premier sono un'altra cosa. Ps. questa è un'avvertenza per le manfrine dei soliti mestatori in malafede). Con fiumi e fiumi di inchiostro, salivare o meno, centinaia di ore di diretta, cronache oltre il limite della vergogna e della decenza (QUI). In mezzo un po', ma solo un po', d'informazione seria e non reticente su una figura che certo ha avuto il suo rilievo, per lo più in negativo, in Italia. 

Ma 263 morti di lavoro fino a poche ore fa, 750 migranti circa affondati ora fra i silenzi e la criminale immobilità dei due Stati in mano alla destra, Italia e Grecia, non avrebbero avuto diritto a una informazione adeguata, approfondita, protratta per giorni? Magari con una semplice riflessione: fra questi scomparsi, quanti Berlusconi potevano esserci in prospettiva, quanti Papi, quanti possibili imprenditori, quanti lavoratori, quanti possibili statisti, quanti possibili sportivi famosi, quanti soubretti e soubrette, quanti star del cinema o dello spettacolo, della tv, del teatro, quanti premi Nobel, quanti scienziati, quanti medici, quanti missionari, quanti rivoluzionari, quanti volontari umanitari? E fra gli operai quanti padri e madri di famiglia, quanti figli, quanti potevano aspirare a un futuro diverso, magai anche presidenti-operai? Eppure nulla, una notizia e via. E' solo una provocazione questo parallelo - e lo è - o è anche la denuncia di un giornalismo morente, se non già morto anch'esso, macchiato da interessi, disinteresse, cinismo e ignoranza, oltre che che da servile acquiescenza a una realtà forgiata (anche per "merito" di B) su corsa all'avere, sui soldi, gli affari, sulla disumanità e sulle ingiustizie e la disuguaglianza? Morti sul lavoro: 5 decessi in 24 ore, 264 nei primi 4 mesi del 2023- Corriere.it - Strage migranti Grecia: "Nella stiva c'erano cento bambini". - la Repubblica

👉Sull'ennesima strage di migranti poco da dire. Bastano e avanzano le parole di due signori giornalisti d'inchiesta, grandi e coraggiosi inviati, menti e penne libere, che poco hanno a che fare con il giornalismo prono di cui si diceva in alto: Lucia Goracci e Nello Scavo: se invece di mobilitare flotte per recuperare cadaveri si provasse a salvarli vivi? E se non sono stati soccorsi, significa che sono stati fatti affogare deliberatamente. Stop. 





 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam