Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 11 marzo 2023

 


 🚩Morte migrante

👉Il prezzo dei morti. Attorno alle migrazioni verso l'Europa, soprattutto dopo la tragedia di Cutro, si gioca forse la partita decisiva. per dimostrare che il Vecchio Continente ha ancora un cuore che è non costruito con i soldi della Bce. Von der Lyen garantisce soldi all'Italia e non solo per corridoi umanitari e l'accoglienza. Quali e quanti corridoi basteranno? E quanti migranti potranno mettere piede in Europa con la speranza di restarci in una politica d'integrazione, in particolare negli agognati Paesi del Nord? Illusioni e fantasmi gettati in faccia alle opinioni pubbliche che ancora credono (in parte, per fortuna) che le loro disgrazie siano provocate da disgraziati senza speranza e e beni che partono da migliaia di km di distanza, affrontano violenze, sofferenze indicibili e morte per trovare un barlume di alternativa a alla morte reale e morale a cui sono destinati nelle loro patrie.

Si andrà verso una nuova selezione dei migliori e più presentabili fra i migranti, i laureati e provenienti da paesi un più "civili" e gli scafisti, mafiosi e/o istituzionali, faranno affari come e più di prima. Qualcuno può credere ancora alla balla di fermare gli scafisti di mezzo mondo con provvedimenti di polizia? E alla fine si scoprirà che a morire sono in tanti, sempre di più, e non solo a Cutro, ma anche via terraferma, nella neve che porta i disperati a spegnersi sotto i muri di lamiera e rete che cingono i Paesi amici dell'estrema destra, lungo la rotta dei Balcani che chissà perché nessuno nomina mai. Dimenticando che è Europa anche questa ed è quella che preferisce che i migranti muoiano davanti alle coste italiane, con le vedette impegnate  cercare i criminali, le altre, le più potente, chiuse nei porti e le navi delle Ong spedite  artatamente lontano. Ma non si può dire...



🔫Guerra - L'anno più lungo









💰🔥💧🦠Economy/Politics/Health 🚒🥵🔫


👉 Recessione a tutti i costi. Banche centrali sull'orlo di una crisi di nervi. Con il timore che la dottrina economica che domina il mondo da un secolo e oltre possa essere sull'orlo del fallimento. Così s'intravede una sorta di rischio Titanic. Jerome Powell Says Interest Rate Raises Likely to Be Higher Than Expected - The New York Times

👉 Biden’s big bet on place-based industrial policy









👉 Disinformazione criminale. L'era della disinformazione non solo provoca danni alle democrazie e alla libertà. Ma è un esercizio criminale che persegue intenti criminali. Anche se sono politici.

 Italia in nero


👉 Fisco. Come illudere gli italiani. E salvare gli evasori. Riforma fiscale, edizione illusione 2023 – Phastidio.net

👉 Disuguaglianze. Come dare i dati e nasconderli per salvare le proprie politicheEffetto Meloni, esplode la disuguaglianza ma il ministero nasconde i dati







Mariangela’s corner (Mariangela Pira - Sky Tg24)  











🚩Focus

 👉  Usa. Il piano conservatore per schiacciare per sempre i liberal. In America e nel mondo. Private, Conservative Teneo Seeks Political, Cultural Influence — ProPublica

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...