Passa ai contenuti principali

🏦Banca che ti passa


Silicon Valley Bank
prima, poi First Republic e  Credit Suisse ora, altre piccole banche si preparano. E anche i  colossi finanziari tremano. Inutile girarci attorno, anche se le cause sono divere: lo spettro del 2008 e di una nuova 📉Lehman Brothers  (Da Enron a Lehman Brothers: i più grandi crack della storia Usa - Il Sole 24 ORE) è sempre presente, gli scatoloni degli impiegati e i picchi rossi all'ingiù dei titoli fanno paura. Ieri come oggi. Sebbene la lezione non è servita a molto. 

Per quanto la questione Credit Suisse sia molto legata alla conduzione e al passato recente, nonché alle politiche, dell'istituto svizzero, i mercati sono inquieti. perché tutti sanno che la stretta continua delle Banche centrali per contenere e raffreddare l'inflazione, ha queste crisi come corollari quasi scontati. per di più in un mercato globale che dopo la crisi dei subprime non ha alzato le difese e imposto i correttivi necessari. la lezione, insomma, non sarebbe servita. tanto alla fine, è il ragionamento di tanti azionisti e banchieri, chi rischia sono i soliti consumatori e gli Stati che non possono permettersi ulteriori tracolli, saranno giocoforza - anche per i riflessi politici e sull'elettorato,- a intervenire e ripianare in parte o stendere paracadute. naturalmente anche questi a spese dei consumatori-cittadini. 

Dice Felix Salmon di Axios che

 (...) "Credit Suisse, the 167 year-old banking behemoth, is not a domino falling in reaction to bank failures in the U.S. — its troubles are of its own making, and have been cascading for over a decade. Still, its current dire predicament could hardly come at a worse time for the global financial system.Why it matters: Credit Suisse is one of just 30 global financial institutions designated as being systemically important by the international Financial Stability Board. In other words, it's too big to fail. By the numbers: Credit Suisse had total assets of $574 billion at the end of 2022 — down 37% from $912 billion at the end of 2020. Its asset-management arm supervises another $1.7 trillion in assets. Those numbers dwarf anything seen at Silicon Valley Bank, which had total assets of $212 billion".Why we should care about Credit Suisse’s problems

Dal canto suo Nouriel Roubini, uno che se ne intende, avverte che il Credit Suisse è troppo grosso per fallire, ma altresì troppo grande per essere salvato










E qui si spiegano i dubbi dei mercati i quali, dopo il rimbalzo il giorno dopo l'iniezione dei soldi della banca centrale elvetica, sono tornati a vedere nero. E/o spingere, come squali attirati dal sangue, per approfittare della debacle. Credit Suisse sheds another 9% as traders digest emergency liquidity

👉 Come finirà è difficile prevederlo. Ma si preparano tempi grami, anche e  soprattutto per gli Stati, in particolare quelli esposti, con i conti in eterno deficit e con politiche non adeguate. Parliamo dell'Italia? Soprattutto. 

👉 Silicon Fail. Silicon Valley Bank is imploding, prompting bank run

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...