Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 24 dicembre 2022

 



Eva Kaili
🚩🚩🚩Qatargate. Sono in molti in questi giorni, in queste settimane ad aver scoperto che anche a Bruxelles, nell'Europarlamento, gira la corruzione! Fa comodo poi buttare la croce solo sugli italiani per quanto,

se le accuse finiranno per essere confermare in sede giudiziale e pur poggianti su un'imbarazzante messe di indizi accusatori, come se la "naturale" propensione italica - provata dalla storia patria - a mostrare il lato debole dello spirito e della "carne" umana fosse la prova di un'esclusiva sul piano continentale, per quanto si diceva l'inchiesta sia solo agli inizi e la rete degli amici di Qatar e Marocco sia oltremodo noto che è molto più larga. Il che, naturalmente, non implica in automatico prove di colpevolezza.

Però quel che colpisce fra i tanti elementi è la mancanza di trasparenza e l'assenza di contromisure contro il pressing di governi e lobby affaristiche sulle istituzioni Ue. Una questione non nuova, anche se lo è per l'opinione pubblica italiana che solo ora scopre Bruxelles, l'europarlamento, le sue funzioni e le sue disfunzioni. Come del resto in buona parte gli italiani, concentrati sul loro ombelico moscio della politica italiana e generalmente ignoranti di ciò che avviene oltre Chiasso. Salvo poi scoprire e lamentarsi del mondo che non "si fa capire", che "non professa la nostra cultura e le nostre tradizioni" e che "ce l'ha con l'Italia".

Che non sia una questione inedita lo stanno scoprendo in tanti e in tanti, fra giornali e siti - in gran parte minuscoli, coraggiosi, disinteressati agli equilibrismi e alle protezioni politiche - di giornalismo investigativo, l'hanno denunciato in questi anni chiedendo (e non ottenendo) interventi profondi. Sarà la volta buona? La dubitiamo, gli interessi a Bruxelles come a Roma, Berlino, Parigi etc sono enormi, difficile da far saltare. Anche se ciò farebbe un gran bene alla causa della democrazia e alla stessa Europa.

👉'Qatargate' is the tip of the iceberg

👉 Qatargate: "Ecco come chiudere la porta ai lobbisti dei regimi autoritari"



💰🔥💧🦠Economy/Politics/Health 🚒🥵🔫

Recessione. I mercati di fine anno sentono spirare una brutta aria. Stocks close lower as recession angst dashes hope of year-end rally 

Inflazione. Una tavola rotonda sulle vie per affrontare i rincari del costo della vita  Tackling Inflation in Europe - Social Europe Talk - YouTube  (sommary: Tackling the cost-of-living crisis – Robin Wilson)

Previdenza sociale Usa. Brutti segnali in arrivo, ma anche proposte per superare il crash annunciato e le manovre pericolose dei Rep. Kuttner on TAP: The Coming Social Security Clash




🚨Guerra



 Italia in nero







Mariangela’s corner (Mariangela Pira Sky Tg24)  






👉 Libia: un progetto della Chiesa Valdese per garantire protezione ai bambini - Africa Express: notizie dal continente dimenticato

👉La Glencore accetta di risarcire 180 milioni di dollari per corruzioni commesse in Congo-K - Africa Express: notizie dal continente dimenticato



🚩Focus



👉Social.   Elon Musk sempre più in difficoltà nella gestione di Twitter, svuotato dai migliori esperti, gli inserzionisti e tantissimi utenti in fuga, spostato sul versante complottista-estrema destra, con la libertà di parola contraddetta nei fatti e ora in pratica espulso in un poll da lui stesso promosso sul suo ruolo di amministratore delegato. Intanto Tik Tok insidia Facebook e il suo metaverso.

L'OP.   Ten Lessons from the Return of History by Richard Haass - Project Syndicate


Afghanistan. Il pugno talebano sulle universitarie. Taliban ban Afghan women from attending universities : NPR

Medio Oriente. Il tramonto dei Fratelli Musulmani che invece si trovano meglio ora in Occidente. The Muslim Brotherhood Collapses in the Middle East, Adapts in the West - Focus on Western Islamism (FWI)

👉 Israele. E alla fine torna Netanyahu. Sempre più all'estrema destra. Netanyahu announces new government with sweeping powers to far-right allies - The Washington Post



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...