Passa ai contenuti principali

🦠🦠Il Covid ombra

 


La pandemia è passata. Contrordine, anzi no. il Cina soprattutto dove si stanno allentando, sulla spinta delle proteste, le misure rigide di lockdown che stanno frenando l'economia e rendono complicata la vita di tutti i giorni.

Eppure nel Paese che non ha creduto ai vaccini, neppure nel suo, la situazione rischia di sfuggire al controllo da un momento all'altro e provocare danni ancora peggiori di quelli imposti dallo stop  generalizzato. 

Le previsioni non sono confortanti. Gli esperti tracciano scenari complicati e drammatici: fino a un milioni di morti che anche per un Paese popoloso come la Cina sono una cifra ragguardevole e allarmante. In particolare in vista delle festività del capodanno cinese quando milioni di persone si sposteranno per le vacanze. 

👉New COVID model predicts over 1 million deaths in China | Reuters

Reuters Tv
Le preoccupazione cresce non solo nei grandi centri, ma anche per le campagne. Timori per la situazione anche a Pechino dove crescono le richieste di servizi funebri e per le cremazioni. Che il Covid sia un problema reale ancora nella Cina di questo fine dicembre, lo prova in maniera concreta le strade deserte. Streets deserted in China's cities as new COVID surge looms | Reuters 

Chinese leaders vow to prop up economy as COVID spreads | Reuters

In Beijing, funeral homes and crematoriums are busy as COVID spreads | Reuters

Il problema però non è confinato alla Cina, anche se l'Occidente e l'Europa in particolare paiono aver dimenticato l'emergenza e che la pandemia non è ancora stata sconfitta, tutt'al più contenuta. 

👉 Face masks come back to forefront amid triple threat of Covid-19, flu, RSV | CNN

👉 
COVID-19: RENEWAL OF DETERMINATION THAT A PUBLIC HEALTH EMERGENCY EXISTS



Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...