Passa ai contenuti principali

L'ultimo Imperatore



 
Xi Jiping mostra i muscoli per sostenere il suo terzo mandato (praticamente a vita Xi Jinping, China’s Leader, Embodies His Authoritarian Era - The New York Times ), minaccia Taiwan e promette la sua conquista, rivendica prosperità per il popolo e il ruolo nel mondo e sorvola su molti aspetti degli argomenti scomodi. Come il Covid, la bassa natalità e l'economia.

Dati: FMI ; Grafico: Tory Lysik/Axios
Per il presidente però i problemi maggiori sembrano arrivare proprio dall'ultima voce, soprattutto quando  paventa "pericolose tempeste"(China’s Leader Xi Hails His Rule as He Prepares to Expand Power - The New York Times ) e deve rinviare i dati dell'economia. Xi Jinping, al Congresso il «discorso del Re»: avverte Taiwan e difende la linea «Zero Covid»- Corriere.it. I dati economici che trapelano non sono buoni e il rimbalzo post Covid - che però in Cina è ancora un allarme ben presenze e  zavorra la crescita - non si è visto in modo sufficiente. China’s ‘Zero Covid’ Bind: No Easy Way Out Despite the Cost - The New York Times - China's looming property crisis threatens economic stability | PIIE - China's property woes deepen in August as prices, sales and investment drop | Reuters - China Communist Party National Congress: Xi’s moment of dominance can’t hide his weakness - The Washington Post
 

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...