Passa ai contenuti principali

🚨🚨🚨 38esimo parallelo: missione (in)compiuta

 


Cresce il ricorso alle armi nel mondo che abbiamo sott'occhio, laddove le situazioni di crisi degli ultimi anni e degli ultimi decenni, invece di scemare, sono aumentate. E stanno crescendo in modo drammatico.

Prima del capitolo Ucraina, non va perso d'occhio il caso Corea del Nord che mai come la scorsa settimana ha avviato un programma di lancio di 🚀missili verso il mare del Giappone, aprendo una sfida agli Stati Uniti che probabilmente ha fra i suoi obbiettivi quello di accreditarsi ancora di più come potenza nucleare, finendo per ottenere - sulla scorta degli allarmi crescenti della guerra di conquista russa - una sorta di riconoscimento globale. 

👉North Korean Missile Launches & Nuclear Tests: 1984-Present | Missile Threat


North Korea Launches 2 Ballistic Missiles, Condemning UN Meeting - The New York Times

La Corea del Nord mira a ottenere però subito un allentamento delle sanzioni del 2017 che stanno pesando molto sulla sua economia e sulla vita dei semplici cittadini. Fallito il tentativo nel 2018 e nel 2019 di arrivare a una sorta di accordo con Trump (Donald Trump, who 'fell in love' with Kim Jong-Un, calls Kamala Harris a 'North Korea sympathizer' - Alternet.org), ora Kim Jong-un cerca l'effetto panico sui Paesi vicini in modo da aumentare il pressing su Usa e alleati. 

👉

North Korea Continues Provocations | Center for Strategic and International Studies

Stati Uniti che per ora non intendono mettersi attorno a un tavolo negoziale, intento rafforzato da recenti provvedimenti  contro manager e società che hanno aiutato la Corea del Nord ad aggirare le sanzioni. US Targets Businessmen and Companies in New North Korea Sanctions - The New York Times

👉👉👉La questione coreana resta in questo modo più aperta che mai, nonostante il prossimo anno siano passati 70 anni dalla fine del conflitto, il primo dopo il secondo conflitto mondiale che porta a un livello d'allarme la Guerra Fredda e fu la prima occasione in cui si rischiò di nuovo l'uso delle armi nucleari dopo Hiroshima e Nagasaki. Guerra di Corea - Wikipedia

Restoring Central Control: Kim Jong Un’s Domestic Policy Record | ISPI

The Triple Shock Hitting North Korea: Health, Economy, and the Environment | ISPI

North Korea’s Cyber Capabilities and Strategy | ISPI


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...