Passa ai contenuti principali

Migranti. Affaire o affare?


Con il ritorno "tecnico" della Lega al Viminale - attraverso l'ex capo di gabinetto di Salvini - fra qualche giorno se non prima si riproporrà con la solita impostazione di propaganda e poco o nullo l'apporto scientifico e oggettivo, il tema dei migranti

o degli stranieri che arrivano in Italia. O di quelli che vorrebbero entrare e non possono, di quelli che non ce la fanno, di quelli che arrivano clandestinamente e clandestinamente entrano nel mondo del lavoro che vorrebbe solo braccia a buon mercato e insorge perché si trova alla fine uomini e donne tante volte neppure disponibili a lavorare a buon mercato. Laddove l'ultima definizione sta per sfruttamento.

Vediamo quindi com'è un po' la situazione, tenendo presente che le esigenze produttive di questo paese, come di qualsiasi altro in Occidente, mirano agli stranieri da inquadrare però secondo i dettami visti poco sopra e senza alcuna attenzione alle politiche sociali connesse all'integrazione degli stessi nella società italiana.


👉👉👉📈IL GRAFICO. 


L’aggiornamento di ottobre del World Economic Outlook evidenzia un’attività economica mondiale in rallentamento su larga scala. Nonostante sia prevista una crescita del 3,2 per cento per il Pil italiano nel 2022, la stima per il 2023 prevede un calo dello 0,2 per cento (-0,7 punti percentuali rispetto alle stime di luglio). Le previsioni sono simili anche per la Germania, mentre per gli Stati Uniti si osserverà già da quest’anno una crescita del Pil al di sotto delle aspettative.

La parola ai grafici - Lavoce.info

Qualche dato:    La reticenza del ministero dell'interno nel fornire i dati sui centri di accoglienza - Openpolis
Negli altri Paesi hanno talvolta problemi diversi legati a chi viene da fuori o ai migranti detti e fatti. Come nel caso della Pennsylvania e le sue elezioni o nella fattispecie nel commercio di migranti spediti dagli stati Rep americani in quelli controllati dai Dem, un traffico che vuole solo essere un'arma per destabilizzare le città e i centri che agli stranieri aprono le bracciaImmigration Becomes Key Issue in Competitive Pennsylvania House Race - WSJ. - Florida Poised to Send More Migrants North in Border-Policy Protest - WSJ

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam