Passa ai contenuti principali

L'arma disperata di Mosca




In difficoltà crescenti sul terreno, senza mai aver preso il dominio dei cieli, con le riserve di missili ormai a livello rosso, con le decine di migliaia di nuove reclute ancora impreparate e soprattutto senza equipaggiamenti adeguati, Mosca si deve affidare alle armi del terzo millennio: i droni (Live updates: Russia's war in Ukraine), senza pilota e molto versatili, con la capacità di forare le difese, e gentilmente "offerti" dall'Iran (che intanto li sperimenta in una guerra "quasi" contro la Nato). Droni kamikaze scatenati sulla popolazione civile al solo scopo di terrorizzarla, o contro installazioni energetiche come le centrali elettriche o fabbriche strategiche. Servirà a Putin per superare l'inverno e ad arginare la controffensiva ucraina che si mangia pezzetto dopo pezzetto, le terre conquistate dai russi all'inizio del conflitto?Russia launches deadly new attacks on central Kyiv using drones | Reuters

Intanto Kiev ha un altro problema alle porte e lancia un allarme diverso: il possibile ingresso diretto nel conflitto della Bielorussia, spinta dal Cremlino in difficoltà sul terreno. Ukraine looks anxiously towards its northern border, and a fresh influx of Russian troops into Belarus | CNN - Russian Troops in Belarus Spark Fears of New Front for Ukraine - WSJ

REP   Russian Offensive Campaign Assessment, October 16 | Institute for the Study of War

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...