Passa ai contenuti principali

🚨 Debito e spesa corrente, attenti a quei due


Il richiamo è sfuggito ai più nell'orgia mediatica che l'Italia dei cittadini - e quella politica ancora di più - stanno vivendo di fronte alla 💶massa di denaro che con il PNRR dovrebbe - dovrebbe se tutto va bene - piovere nelle nostre casse, a fronte di ben precise riforme e opere che saranno tenute sotto controllo come e più farebbe una Troika.

Il richiamo è quello della Commissione Ue - quindi anche del Commissario Paolo Gentiloni


- che ha avvertito Roma e il governo Draghi a non perdere di vista la spesa corrente, anzi a limitarla visto che siamo e restiamo - con o senza PNRR - uno dei paesi a più alto debito pubblico, ora al 155,6%. E se non sarà nel 2022 di certo nel 2023 Bruxelles comincerà a chiedercene ancora conto, per cominciare a ridurlo. Per questo, come Draghi  e tutti coloro che di economia ne capiscono e non fanno i politici affamati a cui siamo abituati in Italia sanno, è indispensabile 📊 tenere a freno la spesa corrente che solo nel 2022 avrà comunque un impatto del 1,5% del Pil. Così come sfugge ai più che oltre alla politica espansiva, anche le realizzazioni dei progetti del Recovery hanno ricadute sulla spesa corrente. E come ricorda Phastidio (sotto) dell'espansione allegra della spesa corrente si è reso conto anche  l'Ufficio parlamentare di bilancio nella sua relazione. 

Spesa pubblica corrente, problema italiano | Phastidio.net

Del resto non ci si capacita di come la politica italiana sia talmente cieca - o colpevolmente silente verso i suoi cittadini - da pensare che grazie alla pandemia, la memoria del debito e i suoi impegni si siano spostati in là, estinti o congelati. Tutt'altro e Bruxelles l' ha già fatto capire che, se l'austerità sembra uscita dall'agenda, dal prossimo 2023 saranno necessari interventi rilevanti - leggensi dolorosi - e profondi per cominciar a rientrare, ovvero a ripagare.Un aggiornamento sul debito pubblico acquistato dalla BCE | Università Cattolica del Sacro Cuore

Intanto l'Italia e gli italiani si beano dei soldi che arriveranno (forse) dal Recovery neppure fossimo in presenza di una variante nazionale e comoda 💸 dell'helicopter money.  Tanto più che come rileva il Sole 24 Ore anche questo aumento della spesa pubblica non si dimostra portatore di effetti interessanti, o il altri termini, dimostra la costante inefficienza. 


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam