Passa ai contenuti principali

Smart working and big profits. Dov'è il trucco?


Una sentenza che viene dalla Svizzera - spesso ritenuta da tanti italiani, soprattutto imprenditori, come il paradiso per la libera impresa - rischia di mandare di traverso la relativa tranquillità di una parte del mondo produttivo tricolore che pensava/riteneva di aver trovato nello smart working la soluzione a tanti problemi. Di cui la pandemia non era neppure il primo.
Cosa è accaduto? Il 23 aprile scorso il tribunale federale ha dato ragione alla dipendente di una fiduciaria di Zurigo la quale chiedeva il riconoscimento delle spese per il lavoro da casa (La Regione). 
... "l’impiegata reclamava il riconoscimento delle spese derivanti dall'avere adibito a ufficio una parte del proprio appartamento, dove lavorava, non avendo una propria postazione nella sede della società. Dopo un primo rifiuto, la donna si è rivolta al Tribunale federale, che le ha dato ragione, intimando che le venga riconosciuto un indennizzo di 150 franchi mensili".
Un caso che non mancherà di far scuola non solo in territorio elvetico, ma potrà essere uno dei punti di riferimento a livello globale nella necessità di porre mano subito a una disciplina completa dello smart working, con riconoscimenti e tutele per i lavoratori, considerato che anche nel post pandemia e in una società dove l'intelligenza artificiale  l'Internet delle Cose avranno un peso preponderante e sempre maggiore, questa fattispecie organizzativa finirà per avere una diffusione sempre più ampia. Come spiega in un articolo Jaime D'Alessandro su  La Repubblica nel futuro prossimo potrebbe non essere più così raro trovare lavoratori che, dipendenti da aziende del Nord, magari lavorano - con stipendio padano - nel meno costoso Sud, in zone dove la copertura Internet è avanzata e dove non mancano i facili collegamenti aerei e ferroviari.
Ma cosa succederà fin da subito? Prova a darne una risposta Pietro Garibaldi su lavoce.info . E Francesco Iannuzzi sottolinea come, il realtà, lavorare da casa non elimini affatto, anzi, i processi di precarizzazione, sfruttamento e ricatto a fronte, in ogni caso, di innegabili ed estesi vantaggi - e soprattutto risparmi -  per le aziende (Jacobin Italia)

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam