Passa ai contenuti principali

Presidenziali Usa 2016 - L'ombra della pancia e la forza della testa (aggiornamenti)

A poche ore dal primo confronto fra Hillary Clinton e Donald Trump arriva un aggiornamento dei sondaggi che non può non aggiungere ulteriore interesse al faccia a faccia.


Ecco i dati di RealClearPolitics:

Come si vede il distacco è colmato con addirittura Trump, secondo Bloomberg, avanti di due punti.  La media dei sondaggi invece assegna lo stesso vantaggio alla Clinton, ma l'indicazione  più importante è la tendenza e quasi tutti gli osservatori danno l'ex first lady ancora avanti. In misura contenuta. 
Nate Silver dà la Clinton ancora avanti anche se la forbice si è ridotta di molto rispetto a qualche settimana fa (prima della malattia, in particolare) e nei voti elettorali il suo vantaggio resta, pur avendo "perso" la Florida e l'Ohio.




Per questo il dibattito è importante, anzi fondamentale per avere il primo riscontro su chi gli americani ritengono più portato e affidabile e consertirgli(le) di entrare alla Casa Bianca. Lei è seza dubbio preparata e competente, ma non dovrà apparire saccente e soprattutto sarà necessario che si tolga di dosso quell'immagine di donna di potere poco trasparente, a cominciare dalla sua salute. Trump su questo giocherà pesante, la provocherà. Cercherà di mostrarsi pronto sui temi fondamentali di sicurezza, economia e futuro dell'America, padrone di parole d'ordine capaci di entrare nella testa dei 100 milioni di spettatori, sufficientemente a suo agio con un potere immenso di cui però dovrà spiegare e far capire che farà un uso accorto e prudente. Limerà tutte le punte polemiche e guascone, gli accenti troppo di destra e populisti per accarezzare il pelo degli elettori moderati, ma - appunto attraverso le parole d'ordine (del tipo, per intenderci, "i can") al tempo stesso sarà obbligato a pensare al suo elettorato colpito dalla crisi, stremato dai politici di mestiere e spaventato oltre che dalla mancanza di lavoro, anche da terrorismo e stranieri. Ce la farà a fa far prevalere i moti di pancia, ma anche quelli più di base, sul ragionamento e sul cuore delle passioni altruiste e progressiste?

Leggere anche qui

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...