Passa ai contenuti principali

Marine da guerra

C'è una vignetta che pervade il web: una testa rasata con svastica al braccio stringe le mani a un terrorista dell'Isis e gli dice grazie. Non sarà vero del tutto che gli attentati del 13 novembre hanno dato la spinta decisiva al successo di Marine le Pen  e del Fn, ma certo un aiuto l'hanno dato.

Il problema, come emerge da una buona analisi di Flavia Perina su l'Huffington, è che del vecchio Front National resta poco (a parte gli skinhead), solo il concetto di Patria, mentre tutto il resto è stato messo in disparte a vantaggio della lotta all'Europa, alla sua moneta, alla globalizzazione, agli immigrati, per un ritorno alla Francia grande, unita, imperiale. Tutto qui, ma con disoccupazione e paura tanto è bastato per raccogliere una larga fetta del Quarto Stato.
"Il nuovo Quarto Stato, lontano dai filtri ideologici del Novecento, che contesta le politiche europee sulla base di un semplice dato di esperienza: vede la sua vita peggiorata rispetto a quella dei suoi genitori".
 Tutti parlano della lunga rincorsa non solo al potere che hanno compiuto Marine Le Pen e la nipote Marion. Ma ben più forte è stata la rincorsa all'egemonia culturale, finora appannaggio della sinistra almeno dal dopoguerra, rincorsa che ora sembra aver dato qualche successo e aver convinto parte dell'intellighenzia, se non a schierarsi, ad avvallare  i "nuovi" ideali del Fn.
Ecco dove prende forza la Marine da guerra: dalla sinistra che ha abbandonato giovani precari e disoccupati, ceto medio, pensionati e chiunque è vittima della globalizzazione per adottare politiche di austerità e liberiste prese pari pari dai sacri testi della scuola di Chicago, politiche economiche per le elite più che per il popolo al quale è riservato In Francia, come in Italia e in altri Paesi, non tanto il riscatto quanto l'apporto "compassionevole" che ricorda molto le scelte dell''amministrazione Bush.
Il Fn e le sue leader non hanno fatto altro che adattare le vecchie parole della sinistra, declinandole nel populismo più becero, poggiare sui sentimenti di paura artatamente diffusi da media sempre più controllati dai poteri economici forti a livello europeo e globale, e sfruttare la rabbia di chi oggi si sente ed è ai margini della società.
Cosa resta? Poco, il partito socialista francese ha perso identità e anima, gli altri a livello continentale (a partire dal nostro Pd) sono pallide controfigure. In Francia rimangono una sinistra radicale e i verdi che raggiungono e superano il 10%. Questi possono essere il domani se scenderanno tra il popolo, sveleranno le trame delle paure, spiegheranno i perché della disoccupazione e i retroscena del controllo sui lavoratori, inquadreranno le pulsioni populiste nell'analisi politica che può diventare esercizio di governo. Locale soprattutto, alternativo anche, di contropotere territoriale attraverso comitati specifici e rappresentanze culturali in grado di disvelare gli interessi economici dietro scelte apparetnemente asettiche e moderniste

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...