Passa ai contenuti principali

Autunno di guerra. Ma la Russia c'entra poco




L'autunno che ci attende sarà duro, forse durissimo. Peggio degli anni scorsi con la pandemia in corso. Anche perché 🦠la pandemia ci sarà ancora. Speriamo non più seria se non altro perché vi sono i 💉vaccini, moltissimi sono già vaccinati e hanno sviluppato anticorpi e perché le varianti, per ora, si annunciano più contagiose ma non più gravi. Per i protetti, almeno. 
I problemi però non sono solo questi. Quelli economici si annunciano esiziali con in più la prospettiva, molto concreta, di ⛽razionamenti dei combustibili e prezzi in aumento di tutto. Il lavoro non decollerà e con la salita dei costi e i relativi tagli dei consumi  e crollo della domanda in alcuni settori, rischierà di riprendere la curva negativa. Se ci aggiungiamo la 💧siccità e i danni connessi di questi mesi il quadro è completo. Come una piccola guerra. Che, quest'ultima, continuerà comunque in Ucraina. Sullo sfondo, in Italia, il governo e i partiti travolti dalla paura/esaltazione per il voto 2023, un governo a cui busseranno tutti per chiedere 💸denari e ai quali potrà consegnarne pochi, molto meno che in passato. Anche perché il suo debito, già difficilmente sostenibile, si aggraverà.

📈Lotta all'inflazione. Saranno mesi, anni difficili quelli che ci aspettano. Come e di più della pandemia, che peraltro non è stata sconfitta e potrebbe riaffacciarsi più e più volte a cominciare dall'autunno. L'attenzione per ora è tutta spostata sull'economia che paga il Covid e subito dopo la guerra dei russi. L'inflazione, mostro quasi dimenticato, è tornato a ruggire come decenni fa e anche di più. 

Mercati, economie e cittadini sono spaventati al pari dei loro governi. Ricette certe non ve ne sono se non quella classica: il rialzo dei tassi. E così ha fatto al Fed, in modo consistente, così farà la Bce. Ma il futuro è tutt'altro che roseo. Federal Reserve interest rate hike opens new era for economy, markets - The Washington Post .

L'OP. Il prezzo politico dell’inflazione - Lavoce.info

Lo spettro della recessione o della stagflazione. La recessione non è inevitabile, sembra il nuovo mantra per rassicurare i popoli che tuttavia non si fanno più convincere con tanta facilità dai politici. A ogni latitudine. per questo gli sforzi del presidente Usa Joe Biden sono enormi. E potrebbero non essere sufficienti. AP Interview: Biden says a recession is 'not inevitable' | AP News - Federal reserve raises interest rates .75 points -Recession Probability Soars as Inflation Worsens - WSJ

I mercati.  Le Borse non sono l'economia andava ripetendo nel 2016 il famoso economista Kenneth Rogoff ispirandosi a famosi maestri che l'hanno preceduto. I problemi di allora sembrano poca cosa rispetto all'oggi e così anche l'affermazione potrebbe, alla luce di quanto sta accadendo, rivelarsi fallace o inadeguata. Così gli analisti vedono nero sui mercati. Come per l'economia. The Stock Market Could Lose Another 40% | Seeking Alpha

L'immigrazione, nuovo allarme in Usa. Come non bastasse in America si riaccende il fenomeno dell'immigrazione che fornisce benzina ai motori razzisti e revanscisti della propaganda trumpiana e crea altri problemi all'amministrazione Dem. CBP Releases May 2022 Monthly Operational Update | U.S. Customs and Border Protection -U.S.-Mexico border patrol arrests reach all-time high

Gas e petrolio. Prezzi alti, produzione in calo, prospettive nere. per tutti. Non è escluso che anche i produttori, che ora si godono alti profitti 4-Week Avg U.S. Percent Utilization of Refinery Operable Capacity (Percent), abbiano qualche timore di una possibile recessione che colpirebbe l'economia globale e riporterebbe i profitti esplosi ora con la guerra e il post pandemia (che è tutto da vedere se è un vero "post"China Covid News: Virus Outbreaks Shift to South With Shenzhen, Macau on Alert - Bloomberg) alla situazione precedente. - U.S. Refinery Operable Atmospheric Crude Oil Distillation Capacity as of January 1 (Barrels per Calendar Day) -Remarks by President Biden on Gas Prices and Putin's Price Hike | The White House

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...