Passa ai contenuti principali

Vaccinare il mondo. La lezione indiana


Lo scorso anno doveva essere l'area del mondo meno colpita dal Covid. Tanto da attirare ipotesi e tanti studi. L'Asia  continua ad essere la meno colpita - con l'eccezione cinese - ma ora ad esplodere a contraddire tante affermazioni positive e tranquillizzanti è l'India. Ciò che sta accadendo dimostra, se ve ne fosse ancora bisogno, dell'importanza della vaccinazione planetaria. Il verbo populista che vorrebbe privilegiare le inoculazioni ai Paesi più ricchi e avanzati mostra la sua stupidità, oltre che sul piano etico, anche su quello economico in un mondo sempre più globale e connesso. Senza scordare che anche nei secoli passati, le chiusure delle frontiere servivano ben poco, alla lunga. 

A giocare sulla valutazione ha anche influito la politica del governo che ha teso, al pari di molti altri populismi sparsi nel mondo, che la politica dell'esecutivo e le sue linee di azione avessero contribuito se non determinato proprio la "salvezza" rispetto alla pandemia. Arrivando, ora che la situazione è drammatica, a ordinare alle piattaforme social di rimuovere i post critici con lo stesso esecutivo.

 As Covid Outbreak Rages, India Orders Critical Social Media Posts to Be Taken Down - The New York Times

Oggi cambia tutto: il fatto che l'India abbia un'età media relativamente bassa, che per fin troppi ovvi motivi l'obesità non sia un problema centrale e che la diffusione silente del virus avesse contribuito a rendere immune una larga parte della popolazione (QUI), oltre al fatto che nel Paese si vive molto di più all'aria aperta rispetto all'Europa e all'Occidente, si sono dimostrati tutti argomenti fallaci o insufficienti e gli scienziati faticano a trovare spiegazioni.

India’s massive COVID surge puzzles scientists



In particolare il fatto che l'immunità fosse diffusa dopo il primo contagio, soprattutto quello lieve o asintomatico, ha dimostrato però che non non resiste all'impatto del tempo. Come riferisce il New York Times  uno studio cinese ha dimostrato che i contagi lievi hanno assicurato una difesa relativa e  ridotta nel tempo. 

Seroprevalence and humoral immune durability of anti-SARS-CoV-2 antibodies in Wuhan, China: a longitudinal, population-level, cross-sectional study - The Lancet

A questo poi si aggiunge l'impatto devastante delle varianti. Il NyT riporta al proposito il parere della dottoressa Jennifer Lighter della New York University:

"This combination — less immunity than many people thought, new variants and a resumption of activities — seems to have led to multiple superspreader events"

E ora la situazione è talmente disastrosa che ossigeno e perfino forni crematori non bastano più. Ecco qui il racconto allucinante riportato dal NyTimes:

As Covid-19 Devastates India, Deaths Go Undercounted - The New York Times

Il problema è che solo il 10 per cento della popolazione è vaccinata nonostante la riduzione delle esportazioni di dosi e si conta sull'aiuto internazionale.

India Cuts Back on Vaccine Exports as Infections Surge - The New York Times

U.S. to Send India Vaccine Materials and Other Aid - The New York Times

India’s COVID-19 Crisis Is the World's Crisis - The Atlantic

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam