Passa ai contenuti principali

Non sindacare su Amazon


La sconfitta del sindacato decretata degli stessi magazzinieri del gigante dell'e-commerce in Alabama (QUI) brucia. E non poco, almeno fra chi sostiene l'importanza di una rappresentanza ufficiale di chi lavora soprattutto in un'organizzazione come Amazon. Ma, al tempo stesso, i democratici e i sostenitori del sindacato hanno ribadito l'urgenza di una legislazione nazionale sul lavoro e per proteggere le organizzazioni sindacali dagli attacchi delle multinazionali.

Failed Amazon union effort renews call for updated U.S. labor laws | Reuters

Al tempo stesso, a conferma dei timori politici, le organizzazioni sindacali denunciano pressioni, atti illegali e intimidazioni da parte della stessa multinazionale sui lavoratori per convincerli a votare contro l'ipotesi di una rappresentanza all'interno dell'azienda in Alabama. 

Amazon defeats push for a union — and organizers charge the company took 'blatantly illegal actions' - Alternet.org

Tuttavia altre questioni sono sul tappeto, come osserva Axios. A partire dalla disuguaglianza nel mondo del lavoro che in America è ancora profonda. Ma non abbastanza percepita da categorie di lavoratori in mansioni di basso o medio livello da ritenere che sia necessario una presenza sindacale per ridurre il gap. In effetti il salario di 15 $ all'ora che Amazon paga ai magazzinieri è più bassa di quella percepita da analoghi lavoratori in stabilimenti con la presenza sindacale, ma è al tempo stesso più alta di quella di altri giganti dell'e-commerce. E non va dimenticato un altro dato: che la gran parte dei lavoratori dell'industria tecnologica, quella della Silicon Valley molto liberal e progressista nella mentalità dei vertici e del management, non vede la presenza del sindacato al proprio interno.

L'unica speranza è quindi nella possibilità di una legislazione federale che parta dalla preoccupazione sullo strapotere - anche verso i meccanismi democratici delle nazioni - di Big Tech

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam