Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 16 novembre 2019



Green

Perché i cambiamenti climatici sono stati sottovalutati così a lungo dagli scienziati -  L'innalzamento dei mari e le inondazioni costiere: è sempre peggio (Il poderoso dossier di Nature) - Il disastro di Venezia. Una lettura e un dossier diversi

Black/White House

Impeachment. Cinque domande fondamentali delle testimonianze di Taylor e Kent - Impeachment. L'ultima testimonianza della settimanaImpeachment. I verbali delle deposizioni di ufficiali ed ex ufficiali letti per voi dalla Cnn - Impeachment. Il mistero degli aiuti all'Ucraina bloccati e la resistenza di Trump - Tutto sull'impeachment - Impeachment. La cronologia completa
(Grazie al poderoso contributo dell'ottimo America 101, basta iscriversi alla newsletter settimanale QUI )

Economy and Economy

Joseph E. Stiglitz: la fine del neoliberalismo e la rinascita della storia - Paola Subacchi: dalla Cina all'Europa e all'Italia via America

Worlds

Se implode il Sudamerica - Perché il Messico non controlla i cartelli della droga? Colpa degli Usa? - Hong Kong non può più essere la stessa: è il suo tramonto - Perché le principesse di Dubai continuano a cercare di scappare - L'impasse della Germania - Le scelte della Gran Bretagna post Brexit

Futures

Internet non è stato ciò che aspettavamo. Ecco cosa potrà diventare

Nostalgie corner

Quando si masterizzavano i cd (thanks to America 101)

Stories

Un po' di misteri e le bufale di Area 51


Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...