Passa ai contenuti principali

L'aria che tira? Brutta


Tira brutta aria sull'Occidente in particolare, ma su tutte le economie in generale. Aria di recessione. Non bastano i numeri della locomotiva tedesca a provarlo (il Pil è sceso dello  0,1% dopo il +0,4%) perché anche nel resto dell'Europa non va meglio con l'Italia ferma e le sole Francia e Spagna ancora dinamiche:  +0,3%, e +0,7%. Nell'Eurozona preoccupa il fatto che la produzione industriale è crollata dell’1,6%, contro il +0,8% di maggio.

Dietro questi numeri vi sono molti motivi e anche oltreoceano, nonostante le cifre siano ancora dalla parte di Trump, si dà per scontato (la Federal Reserve di New York la dà al 32% delle possibilità) che nel 2020 anche l'America entrerà in recessione, peraltro dopo il più lungo ciclo positivo: 91 mesi dal giugno 2009 e fino a quando Trump è entrato alla Casa Bianca.

"Tra il 2010 e gennaio 2017, quando Trump ha prestato servizio, l'economia ha creato 16,1 milioni di posti di lavoro (5 milioni sono stati aggiunti sotto Trump) e il tasso di disoccupazione è stato ridotto di oltre la metà, dal 10% al 4,7% (è diminuito 1% sotto Trump)". (Bloomberg)
A spingere molti, troppi, fattori: la guerra commerciale scatenata da Trump con la Cina soprattutto, con le ricadute non solo su Pechino (la cui economia è in rallentamento pur stando sui livelli oltre il 6%: il secondo trimestre chiama il 6,2 contro il 6,4% del primo trimestre e il 6,6 del 2018) ma anche su settori importanti per il Pil Usa, come l'agricoltura e le tecnologie (per gli Usa la crescita dovrebbe scendere al 2% nel 2020 e poi forse andare quasi in negativo).





 A proposito di Cina ci sarà da tenere d'occhio l'evoluzione della protesta di Hong Kong che potrebbe incidere non poco sulla principale piazza finanziaria asiatica e centrale per gli affari cinesi con il resto del mondo libero. Poi la Brexit che cadrà come un macigno sul Pil britannico e sul resto dell'Europa e dell'Occidente. Ma anche le tensioni in Medio Oriente, il confronto Usa-Iran ,  la guerra civile nello Yemen e la rottura del fronte della "Nato araba" con gli Emirati che hanno rotto con Riad, il caos libico, le nuove elezioni in Israele, i rischi di guerra tra India e Pakistan per il Kashmir, le violenze suprematiste negli Usa e in giro per il mondo fino alla grande sfida-scommessa del cambiamento climatico, prossimo fattore in grado di sconvolgere le economie più avanzate.
Secondo Victor Dergunov, fondatore di Albright Investment Group, i segnali sono espliciti a partire dai comportamenti delle Borse e dalle mosse della banche centrali, a partire dalla volontà della Bce nell'ultima fase di Mario Draghi, di riprendere il programma di acquisti Quantitative Easing.
Per le Borse la recessione è già partita, sostiene Dergunov, che ricorda come gli Stati Uniti stiano uscendo dalla fase più lunga di crescita, durata una decina di anni, superiore a quella degli anni 90 culminata poi nell'esplosione della "bolla" delle dotcom.
L'economista prevede per gli Usa un futuro di tassi negativi forse anche permanenti e dinamiche "giapponesi" con un alto debito sostenuto da volumi di crescita. L'ex presidente della Fed, Alan Greenspan ha affermato che
“Non vi è alcuna barriera per i rendimenti del Tesoro USA che vanno sotto lo zero. Zero non ha alcun significato, oltre ad essere un certo livello. ” (Cnbc)
Del resto non bisogna dimenticare che in tutto il mondo sono circa 15 trilioni di dollari i titoli di Stato scambiati con rendimenti negativi perché i risparmiatori, in periodi di paura e incertezza, preferiscono guadagnare meno pur di avere la sicurezza attorno ai loro capitali.

C'è però  un altro fattore che gioca in modo decisivo: per Dergunov il debito pubblico e privato americano non fa presumere nulla di buono. (Leggi qui).
Intanto alcuni dati economici chiave:
"Nelle ultime settimane abbiamo visto l'occupazione manifatturiera ISM e le PMI manifatturiere ISM per luglio sono risultate sostanzialmente peggiori del previsto. L'occupazione manifatturiera ISM è arrivata a soli 51,7 rispetto al dato previsto 53,4 e il PMI manifatturiero ISM è arrivato a 51,2, ben al di sotto del dato previsto 52".

Altri numeri preoccupanti arrivano dal mercato della casa, dai trasporti e dall'autotrasporto e dalla disoccupazione i cui movimenti ultimi sono sovrapponibili e quelli dei periodi pre-recessione.
Il grafico quinquennale della disoccupazione

Inoltre, il debito dei consumatori, sostiene l'economista, sta diventando un grosso problema. E se i prezzi e l'inflazione sono in crescita, non altrettanto positiva è la dinamica dei salari che salgono, ma non troppo, non abbastanza per fare i conti alla pari con le prime due voci. Quindi presto o tardi i consumatori finiranno sotto pressione, ovvero non avranno soldi abbastanza per soddisfare le offerte. La spesa e la fiducia quindi si ridurranno e, visto che l'economia Usa si basa al 70% sui consumatori, non è difficile arrivare alla conclusione che la dinamica recessiva è alle porte, se non già iniziata. E se parte dagli Stati Uniti...

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...