Passa ai contenuti principali

Un colpo di salute


Doveva essere la madre di tutte le riforme del trumpismo, da attuare appena preso il potere. Eppure, nonostante ogni sforzo della casa Bianca, l'Obamacare - la protezione sanitaria allargata a circa 14 milioni di americani che prima non l'avevano - resta ancora lì, con qualche acciacco in più causato da alcune revisioni parziali e qualche sentenza passata o in arrivo.
Il presidente Donald Trump ne aveva fatto un suo punto d'onore quello di gettare alle ortiche la riforma: prima era stato bloccato dal voto contrario di alcuni repubblicani - tra cui il coriaceo McCain che andò al Senato a votare contro seppure gravemente ammalato -, poi varie resistenze hanno bloccato il percorso e infine la Camera è stata conquistata alla grande dai Democratici.
Qualche giorno fa, per sfruttare quella che Trump ritiene l'onda a lui favorevole grazie all' "insufficienza di prove" del rapporto Mueller sul Russiagate, ha annunciato una revisione  dell'Obamacare con un'alternativa "spettacolare" salvo poi, dopo un paio di giorni frenare in maniera altrettanto spettacolare. Uno stop di fatto al grande progetto che Trump ha spostato in là nel tempo, a dopo le elezioni del 2020 quando spera di rimanere alla Casa Bianca e di riprendere il controllo dei due rami del congresso. Poi, sempre attraverso i tweet, ha promesso che i repubblicani ripristineranno le condizioni pre-Obamacare ma molto meglio di quanto lo fossero, pur senza entrare in particolari.
Cosa è successo lo spiega fin troppo bene Paul Waldman sul Washington Post: le conseguenze di un taglio più o meno netto dell'Obamacare avrebbe portato alla paralisi parte della sanità americana (già non molto efficiente di suo e soprattutto costosa, anche per la parte parte pubblica) con paurose ricadute su ampie fasce della popolazione, anche su un parte consistente di chi vota repubblicano e fra quei ceti popolari conquistati dal verbo populista:
"The expansion of Medicaid would be rolled back, snatching coverage away from millions of Americans. So would the subsidies that millions more receive to afford coverage. Protections for preexisting conditions? Gone. Insurers would once again be able to deny you coverage if you’ve ever been sick or had an accident. Young people allowed to stay on their parents’ plans until age 26? Not anymore. Women could once again be charged more for insurance than men. Yearly and lifetime caps on coverage would come back, as would the Medicare prescription drug “donut hole.” Rural hospitals would be starved of funding and would close". (Waldman, WaPo)
Così il presidente ha fatto marcia indietro a tutta forza e il suo partito è contento perché spostando in là la revisione "spettacolare" si rimuove l'argomento dall'agenda di questi mesi e in dettaglio dall'agenda dei Democratici che su questa base, e su argomenti simili, hanno costruito la rivincita del Midterm. Democratici che, a loro volta, cercheranno di rilanciare il tema paventando il disastro che potrebbe arrivare con l'abolizione dell'ACA.

Approfondimenti

Come funziona l'Obamacare

La riforma del 2010

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam