Passa ai contenuti principali

Tanti... con-tanti


Le nuove frontiere , per ora, dei pagamenti sono affidate agli smartphone, al contactless per non parlare del mondo bitcoin. Tutto o quasi virtuale, almeno nello spostamento effettivo fra chi paga e chi incassa, senza che vi sia effettivo scambio di moneta.

Una rivoluzione attesa, annunciata da qualche decennio con l'avvento e la diffusione delle carte di credito e quelle di debito, l'evoluzione finale (questo era l'annuncio) dall'era dello scambio, del baratto e poi dell'intermediazione minerali preziosi - l'oro - fino all'avvento del corrispettivo rispetto al valore aureo: la moneta.
Tuttavia la nuova frontiera non sembra ancora raggiunta, anzi per la verità in qualche caso si sta allontanando. Insomma torna voglia di denaro sonante e soprattutto contante.
Come sempre le nuove tendenze si sperimentano in America e arrivano proprio mentre in altre latitudini, in Svezia ad esempio, la direzione sembra confermare la progressiva emarginazione del contante. Da una rilevazione della banca centrale svedese solo il 20% delle transazioni avviene con l'uso di denaro, il resto si affida alla moneta elettronica. E le prospettive che indicano un'ulteriore contrazione però lasciano aperto un rischio: quello che potrebbe portare alla letterale sparizione del denaro contante, con tutti i problemi pratici che ciò potrebbe comportare, anche perché una parte della popolazione rischia seriamente di finire esclusa dalla vita sociale. Il 36% non usa cartamoneta più di due volte all'anno, ma a restare lontani da questo andamento sono  le classi più povere e gli anziani, tutti coloro che non sanno usare o non possono avere una carta di credito come anche gli adolescenti, anche questi in genere impossibilitati ad avere una credit card. La misura, adottata per eliminare in particolare l'evasione fiscale e il riciclaggio, quindi ha un costo sociale che forse all'inizio non era stato preventivato, seppur di fronte a vantaggi non indifferenti, compresi quelli legali e anti crimine.

L'abolizione del contante



La società senza contante

Se, dunque, qualche dubbio comincia a pervadere perfino le calviniste economie del Nord Europa, maggior peso potrebbero avere comportamenti e tendenze diverse registrate negli States. Una base di partenza per il rifiuto a un uso generalizzato del denaro virtuale potrebbe essere in comune con i dubbi emersi in Svezia: circa 14 milioni di americani non hanno un conto corrente, quindi non hanno e non possono possedere una carta di credito. Come riporta Axios i segnali di un mutamento di tendenza cominciano  prendere piede anche in reti e catene non di secondo piano e si sta estendendo da Philadelphia, a Chicago, New York, San Francisco, solo per fare alcuni nomi. Axios spiega come  un portavoce di Amazon, parlando proprio con l'agenzia, ha annunciato la sperimentazione di pagamento in contanti nei suoi negozi Go. Lo stesso farà anche una startup della Silicon Valley, la Standard Cognition, che si occupa delle casse automatiche dei negozi.
Siamo alle soglie di una nuova rivoluzione social-economica? Difficile dirlo, ma qualsiasi direzione verrà presa nella maggior parte dei Paesi senza dubbio non mancheranno pesanti ricadute in particolare sulle fasce più deboli. Ricadute che non si potranno evitare... neppure pagando con la credit card.

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam