Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 27 agosto 2022

 






💰🔥💧🦠Pazza economia 🚒🥵⛽🔫

Gas, gas, gas. Il problema numero uno in Europa, Energia, energia, energia problema super numero uno in Europa e non solo. Opinioni pubbliche in agitazione - giustamente - per le bollette che arriveranno, per un inverno in cui con tutta probabilità in Europa si dovrà fare i conti con tagli e razionamenti, con polemiche economiche che s'intrecceranno a quelle politiche.

Ma chi pagherà il conto di tutto ciò, visto che da che mando e mondo, risparmi e contrazioni oltre a spingere le economie interessate - e lo sono tutte le maggiori, interconnesse come sono, - a risparmi forzati, hanno ricadute sull'intera filiera? Un elemento non di poco conto soprattutto in Italia dove si pensa - e oggi alla vigilia di un voto controverso come non mai, ancora di più - che tutto resti come prima, che nessuno tracollerà, che tutti continueranno o dovranno continuare a guadagnare come sempre. E ad evadere come sempre.

👉Chi pagherà il conto dei tagli del gas | Phastidio.net

👉👉👉Gli aumenti del gas colpiscono soprattutto i più deboli. Come contrastarli? - ilSole24ORE

👉Lo strano legame tra le sanzioni alla Russia e l'inflazione della lira turca - Linkiesta.it

👉The Big Bet on Natural Gas Is Blowing Up in the World’s Face - The American Prospect


🌍🌍🌍 - 🌎🌎🌎- 🌏🌏🌏🌍🌍🌍 - 🌎🌎🌎- 🌏🌏🌏

Pessima estate, mr. Trump

Altri Mondi 

Afghanistan. Le donne afgane sono state lasciate indietro. Dopo il ritiro occidentale anche la rete di sostegno al mondo femminile e alla sua emancipazione sta chiudendo quasi tutti i suoi punti. E per le donne, e non solo, vi sono poche speranze. Se non la fuga. The Afghan Women Left Behind | The New Yorker

Asia. Singapore’s Economy Rebounded on Decisive Policy Action, But Challenges Lie Ahead


👉👉👉#UkraineRussianWar

Sei mesi dopo. Mezzo anno di guerra, nel cuore dell'Europa, la più devastante dopo il secondo conflitto mondiale, la guerra che ha mandato in pezzo il multiculturalismo, l'equilibrio geopolitico maturato negli ultimi decenni, la fine della Guerra Fredda e ingenerato una crisi economica mondiale che si innesta sulla contrazione e sul ridisegno degli equilibri imposti dalla pandemia. Sei mesi dopo i primi bilanci. Per nulla incoraggianti.

La storia. La battaglia di Kiev è la ricostruzione della più umiliante sconfitta della Russia Battle for Kyiv: How Ukrainian forces defended and saved their capital - Washington Post




Crash Italia

Verso destra. I conti dell'Italia sono e saranno il problema più grosso anche e ancora per il prossimo governo. Perché da un lato il periodo di tolleranza da Covid è alla fine e quindi si ripristinano i vecchi obblighi, poi per l'esigenza di rispettare dettami e doveri legati al Pnrr, infine per la situazione internazionale determinatasi da post pandemia, inflazione, guerra e crisi energetica. Una combinazione capace di mettere alla corde qualsiasi esecutivo, anche di osservanza draghiana, ma ancora di più una coalizione - fra l'altro poco coesa al di là delle apparenze - che promette di tutto e di più a spese delle casse statali, senza troppi vincoli e con l'unica via d'uscita di trasferire sempre più servizi ai privati. Questo nonostante le assicurazioni preventive, e per questo poco credibili, della possibile premier di domani. 











👉👉👉Cambiamento climatico & Ambiente👈👈👈. 

Punto critico. Il mondo va verso energie verdi e una diversa consapevolezza di ciò che va fatto per combattere il cambiamento climatico e salvare il futuro nostro ma soprattutto dei figli. Eppure il business green, che pure sta vivendo una stagione intesa, è a un punto critico. Re:think: A critical green moment


💻Nuovi Mondi📱


🚙Mobilità. E non solo fisica. Il traffico? Può essere solo una questione mentale.What Causes Traffic Problems? Updating Your Mental Model

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...