Passa ai contenuti principali

Inflazione e rincari: chi paga è il consumatore



🥩🍠🍓🍗🍝🍟🍪🍬🍼🍲🍰🍺Tempi di crisi, bisogna stringere la cinghia. Ma senza farsi accorgere. Così l'Italia, attraverso consumatori e Antitrust, si sta accorgendo dei trucchi delle aziende per far fronte ai rincari

scaricando le proprie scelte sui consumatori. Tacendo però sui dettagli che, mai come in questo caso, sono fondamentali. Il fenomeno, in estensione, è già sperimentato in varie parti del globo: si chiama shrinkflation e in poche parole significa che vengono venduti beni in confezioni diverse (e più piccole) con meno prodotto all'interno. Ma il prezzo resta uguale e al consumatore vengono di fatto nascosti i cambiamennti. 

👉L'Antitrust indaga sulla shrinkflation: confezione uguale ma meno prodotto - MilanoFinanza.it

👉Prezzo identico ma meno prodotto, cos’è la shrinkflation denunciata dai consumatori - Il Sole 24 ORE

👉Shrinkflation o sgrammatura: quando il rincaro c'è, ma non si vede

Il caso, come si diceva, non ha confini. Ecco cosa accade negli Usa. 

No, you're not imagining it — package sizes are shrinking | AP News

Ma anche per i ricchi è pronto un rimedio, che in questo caso è fatto su misura e non penalizza - anzi - l'acquirente. Che ha, appunto, capacità di spesa notevoli.

Jupiter AM: è tornata la shrinkflation, oro contro la perdita del potere d'acquisto - MilanoFinanza.it





Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...