Passa ai contenuti principali

E se l'AI diventasse marxista?

 


E se i lavoratori alla fine si accorgessero che l'AI non è poi così male?

Domanda azzardata e anche provocatoria, all'occorrenza. Se non fosse che dalla solita America -trumpiana ma non dappertutto per fortuna - arriva un'idea di cui, naturalmente, si è fatto alfiere un "socialista" come Bernie Sanders, governatore del Vermont e nonostante l'età ancora una delle guide più illuminate e concrete della sinistra dei Dem.

L'idea è rivoluzionaria quanto antica e peraltro già applicata con successo nei decenni: anziché licenziare i lavoratori che il ricorso della aziende all'AI potrebbe rendere superflui, perché non ridurre la settimana lavorativa a quattro giorni (oggi, in passato si è arrivati al sabato) - considerare quindi il venerdì come il primo giorno del weekend - e quindi ridurre l'orario a 32 ore settimanali, naturalmente con lo stesso salario? Lo stesso Sanders ha presentato una  proposta di legge che, considerata la sua figura, la sua collocazione e l'America trumpiana, non ha mote possibilità di successo.

Ma il dibattito è lanciato e  potrebbe essere interessante viste le esperienze che negli stessi Usa alcune aziende hanno già avviato con successo imitate da esperienze analoghe nel Vecchio Continente e nella stessa Italia. 

Ecco qui come Axios analizza le possibilità che si potrebbero aprire con la nuova settimana lavorativa a 32 ore:

Can AI enable the four-day workweek?

Nell'articolo di Axios si mette in risalto come potrebbe essere non solo un modo per non ridurre i posti di lavoro (leggere QUI i dati sulla creazione e sulla cancellazione di occupazioni e QUI le previsioni) ma anche per migliorare l'impatto e l'accettazione dell'AI nelle professioni.i benefici potrebbero essere anche altri legati alle motivazioni, alla freschezza fisica e mentale dei dipendenti, all'approccio al lavoro, alle ricadute sulla società.



Tuttavia occorre tener presente che si parla sempre di studi esposti a mille varianti e a milioni di possibilità di evoluzione. E inoltre non a tutti i mestieri si potrò applicare l'AI e allo stesso modo e in tutto il mondo. 

Inoltre, "piccoli" problema che si presenta in altre condizioni al giorno d'oggi: perché un'azienda dovrebbe rinunciare a far crescere i suoi guadagni? Non dobbiamo dimenticare che già attualmente buona parte dei licenziamenti sono finalizzati, escluse le crisi, al cosiddetto recupero di produttività ma soprattutto all'allargamento della base del profitto. Un fattore presente in tutto il mondo ma ancora di più in Italia. Non va trascurato che, in particolare nelle grande aziende e nelle multinazionali gli azionisti chiedono una sempre maggiore redditività e sono a caccia costante del massimo profitto.

👉Is AI changing or threatening to take your job? Tell us about it here | CNN Business

👉 AI's impact on the job market is ‘inevitable,’ says workforce expert

 👉Le ricerche: AI Jobs Barometer | PwC - The Future of Jobs Report 2025 | World Economic Forum

👉 How might generative AI impact different occupations? | International Labour Organization

👉Experts Weigh In on AI’s Impact on Jobs at Summer Davos

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam