Passa ai contenuti principali

Il Sabato Del Villaggio Globale - 8 luglio 2023

 


👮‍♂️🏢💥La banlieue che ci aspetta



👉 Le rivolte delle banlieue francesi - Comune-info

👉 La morte di Nahel è la scintilla - Comune-info

👉 Il modello banlieue non regge più. Macron ha mandato 40mila agenti in strada

L'OP. Nanterre and the suburbs: the lid comes off

L'OP. The Fury in France—and Across the West | The Free Press

👉 France’s riots create opening for the far right - The Washington Post

👉France’s Left Has Finally Woken Up to Racist Police Violence




💰🔥💧Economy/GeoPolitics 🚒🥵🔫

👉 Lavoro e generazione MTV. June Jobs Report Preview: Long Days, Short Memories - Glassdoor


💣 La guerra





📊💻Tech & AI & ChatGPT & Social🤖🤖





🏥💉Salute





👉 Debiti fantasma. Il sistema finanziario guadagna sui mutui in sofferenza e sui problemi delle famiglie e  delle loro case ancora da pagare. Una montagna sempre più enorme e "nascosta" ignora al grande pubblico e che potrebbe essere all'origine della prossima crisi finanziaria, qualcosa di simile a quanto è accaduto con  i titoli subprime responsabili del crollo del 2007-2008. Debiti fantasma: come il sistema finanziario “ombra” guadagna dai mutui in sofferenza




👉 Sanità al risparmio. L'inchiesta del TBIJ racconta come 16 ospedali italiani hanno importato e usato un farmaco antitumorale, impiegato nella lotta al cancro dei bambini, non approvato dalla Ue il quale comporta rischi accertati. La sostanza è che in base alle norme, per importare questo farmaco, che costa cento volte meno del prodotto gold standard, basta l'ok delle dogane e del ministero della salute e che la documentazione che lo accompagna sia corretta. Italian hospitals imported unapproved, substandard cancer drug — The Bureau of Investigative Journalism (en-GB)

Mariangela’s corner (Mariangela Pira - Sky Tg24)  












Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...