Passa ai contenuti principali

American horror show

 


Ci siamo: sarà il grande e disastroso ritorno del tycoon amico dei dittatori e dei più illiberali del pianeta, senza remore e limiti morali come in economia e nella concezione del governo oppure sarà la prima volta dell'America con una donna sullo scranno più alto, anche se la suddetta donna non ha brillato come vicepresidente, è salita alla ribalta sull'onda della preoccupazione per un candidato azzoppato dall'età e dalla mancata comprensione del tempo del mondo e ancora oggi deve insistere su diritti, più equità per il sesso femminile e tanti equilibrismo, a cominciare dalla politica estera?

I sondaggi non parlano chiaro, un po' per paura di sbagliare, un po' perché sempre per non cadere in errori passati sopravvalutano Donald Trump, un po' perché stimare l'elettorato dem con l'aggiunta dei giovani della generazione Z mai così tanti e mai così nuovi sotto il profilo elettorale, degli indecisi, dei rep anti-trumpiani  e dell'effettivo  peso del voto femminile risulta alquanto complicato. Le sensazioni tipo quella di una ripresa di Trump nelle ultime settimane come  il potente recupero di Kamala Harris  sono spesso, se non sempre, influenzati dalle strategie degli staff della comunicazione e della propaganda.


Sstati chiave oppure voto nazionale, grandi numeri o soprese dell'ultima ora come il possibile Iowa blu? Le opinioni impazzano, la realtà è che nessuno può interpretare cosa gli americani hanno capito di questi due candidati, al di là della rabbia lubrica e mentalmente dubbiosa dell'uno come delle qualità dell'altra di affrontare dossier mondiali come due guerre così selvagge e letali quanto irrisolvibili attraverso la diplomazia del Novecento, la crisi dell'impero americano, l'economia casalinga  e quella mondiale con l'Europa lenta neiu sioi burocratismi e leadership tramontare con i populismi montanti, la Cina arrembante ma con profonde crepe al suo interno e il resto del mondo in cui il 40% della popolazione globale non guarda più all'Occidente sviluppato per intravedere le sue possibilità future. 

La sostanza è che in nessun caso l'America ne uscirà bene: con Trump sfiorando il fascismo effettivo e lo sfascio di ogni capitolo democratico, con gli equilibri dle mondo pericolosamente squilibrati verso i peggiori leader e la chiave dei soldi e dei più potenti come l'unica brandita per aprire e chiudere ogni rubinetto di crisi. Ma anche con Kamala Harris che erediterebbe un Paese mezzo arrabbiato - ma sul serio, pronto ad avversarla con tutti i mezzi, prima con gli avvocati e poi veramente anche con le armi - un'economia in cui calare i principi di uguaglianza dem cercando di farli convivere con  lo strapotere - sul limite  della democrazia - delle major delle Tlc, dell'hi-tech e del web e con l'avvento dell'AI ormai a un passo, le crisi mondiali sulle quali gli Usa non riescono più, a meno di grossi sacrifici compresi quelli militari, a esercitare la leadership in nome della libertà e , ancora, della democrazia. Senza dimenticare le mille implicazioni, non solo economico-sociali, della transizione energetica e di un terrorismo che si muove nel buio della cyber-insicurezza e delle monete virtuali. 

Un piccolo e non trascurabile particolare: Trump ha "bisogno" di vincere per non finire in carcere o ai domiciliari  con una o più condanne nei tanti procedimenti che ha a suo carico. Se vincesse può contare su una sentenza a lui favorevole - sull'immunità presidenziale - stabilita dalla Crte Suprema a maggioranza rep per non dire trumpiana.

Ecco quindi qui di seguito un po' di opinioni, previsioni, studi e pareri non tanto su come andrà a finire ma come finirà in ogni caso qualsiasi sia l'inquilino della Casa Bianca. E anche un po' di sondaggi.

I sondaggi: Final NBC News poll: Harris-Trump race is neck and neck, with major gender gap

Il voto femminile: The men who love Trump — but might not vote for him - POLITICO

L'ultima battaglia: Election 2024 live updates: On election eve, Harris, Trump focus on big prize of Pennsylvania - The Washington Post

Incubo per l'ambiente: Future of US energy goes to the ballot box - E&E News by POLITICO

Il voto deciso da pochi: Semafor Bellwethers Map: The 20 counties that will decide the 2024 election | Semafor

Lo Stato decisivo: Trump and Harris Battle for Pennsylvania - The New York Times

L'America in bilico: 2024 election will be the next nailbiter in tossup nation

La monetina degli investitori: How Investors and Traders Are Prepping for 2024 Election Night Results - Bloomberg

Trump e la giustizia: Two potential futures for Trump: The presidency or prison

Il coraggio (scarso) della stampa: The Washington Post isn’t alone: Roughly 3/4 of major American newspapers aren’t endorsing anyone for president this year | Nieman Journalism Lab

Deliri: RNC Video Contradicts Trump’s “Illegal Aliens” Voting Claims — ProPublica

Violenze: Election 2024: Why Trump’s Speech Has Become More Violent

Gli Usa allo stremo: America at the End of Its Tether | Institute for New Economic Thinking

Per capirne di più... in Italia: 84 risposte sulle elezioni americane - Il Post






Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam