Passa ai contenuti principali

La Guerra Di Successione


Un merito il segretario del Pd Enrico Letta ce l'ha, al di là della sua uscita/proposta un po' estemporanea sul ritocco della tassa sulle successioni e per questo esposta a mille strali e a qualche diniego più o meno interessato (per motivi politici o strategici, non personali) come quello di Mario Draghi: ha il merito di aver riportato  o aver aperto una discussione nel Paese più concreta rispetto alle facezie molto italiane e quindi superficiali su riaperture/aperitivi/ristoranti/coprifuoco.

L'idea di alzare la tassa di successione - oltre i 5 milioni di euro - per fornire ai giovani una dote di 10 mila euro ciascuno, ha sollevato un polverone, anche questo molto superficiale e mediatico nella peggiore accezione del termine. Neppure che in Italia, come con ironia e sarcasmo ha sottolineato qualcuno, la maggior patet dei cittadini avesse in casa patrimoni superiori ai 5 milioni di euro da ereditare, o altresì Ferrari, castelli e decine di appartamenti.

 Tassa di successione: che cos'è, come funziona e qual è il gettito | Sky TG24

L'argomento invece è ben più concreto e, su questo Letta poteva essere più esplicito e rendere la proposta più ricca già in partenza, e giustamente va collocata dentro una riforma profonda e definitiva (almeno per alcuni decenni) del fisco. Se questa premessa arriva da tutti i commentatori, dall'altro canto però non si può accantonare la tesi lettiana con il vieto e pretestuoso giustificativo che, appunto, serve un nuovo quadro generale. Il che rischia di finire come il "cane che si morde la coda" oppure "è nato prima l'uovo o la gallina" in modo, come accade di solito a queste latitudini, di rinviare sine die il problema e la soluzione.

Tassa di successione. Le schede dell'Agenzia delle Entrate

Non mancano i punti a favore dell'idea: in Italia la tassa di successione è bassissima, infima e ristretta rispetto al resto d'Europa (e del mondo), generà sono lo 0,5 % del pil rispetto all'attuale 0,05%. Con il piano del Pd si arriverebbe al 20% dall'attuale 4, ma resteremmo ben distanti dal 45% francese, dal 40% britannico, dal 34 spagnolo e dal 30 tedesco. Quindi un inizio di riequilibrio e redistribuzione. Inoltre un aiuto ai giovani, seppure parziale e molto a pioggia o con il taglio dei bonus distorsivi. Un aumento delle entrate fiscali che consentirebbe, al netto della dote giovanile, di intervenire in modo significativo sulle altre aliquote e sulle poste del fisco.

Importanti anche i dubbi: come individuare i veri patrimoni, soprattutto quelli liquidi che sarebbero spostati in una frazione in forzieri lontani e inaccessibili. Cosa che peraltro avviene già ora. Si finirebbe altresì per aumentare, nel complesso, una pressione fiscale già consistente, seppur squilibrata e affetta dal vero e massimo cancro: l'evasione e l'elusione fiscale, un "piccolo" tesoretto tutto italiano di 200 mld o giù di lì fra Irpef e Iva.

Una cosa è certa al di là della fine della proposta Letta: che, Recovery Plan o no, la questione fiscale non è più rinviabile legata strettamente com'è allo sviluppo, alla crescita ma soprattutto alla necessità di ritrovare equità e correggere le disuguaglianze che, se erano già gravi prima della pandemia, oggi sono decisamente insopportabili. Non per nulla di intervenire e correggere parlano organismi non certo rivoluzionari come il Fmi (QUI), moltissimi straricchi del mondo, un "guevarista" (!!!!) come Biden

Pro e contro dell'imposta su successioni e donazioni | Università Cattolica del Sacro Cuore 

Tassare i ricchi? Facciamolo bene | Liberi oltre le illusioni

Per un passaggio generazionale più giusto | E. Granaglia e S. Morelli

Una tassa sull’eredità per ricavare risorse a favore dei giovani | il manifesto

La tassa di successione aiuta i giovani? Perotti: «Ridurrebbe le disuguaglianze ma una dote non basta» - L'intervista - Open

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Il Sabato Del Villaggio Globale - 3 giugno 2023

  🌍Clima & Ambiente🌴 👉  INC2 Parigi. La guerra della plastica.  UN lays out blueprint to reduce plastic waste 80% by 2040 | Reuters Plastic recycling in focus as treaty talks get underway in Paris | Reuters Paris to ban single-use plastic at 2024 Games | Reuters 👉 Energie rinnovabili .  The world is finally spending more on solar than oil production | MIT Technology Review 👉 Acciaio verde.   How green steel made with electricity could clean up a dirty industry | MIT Technology Review

C'era una volta l'America

C'era una volta l'America. Quella del Nuovo Mondo, della guerra d'indipendenza, del progresso economico e tecnologico e anche sociale, l'America sbarcata in Europa per aiutarla e dare il colpo finale al nazismo - in sostanza a salvarla -, venuta fin qui anche a fare affari, a gettare le basi del secolo americano e dell'impero americano, della Guerra fredda, della grande rivoluzione culturale del '68, dei figli dei fiori e della vita on the road, della lotta al razzismo, delle marce di Martin Luther King, del mito e della tragedia dei Kennedy, del Vietnam