Passa ai contenuti principali

Grexit o Grenter?

Ore drammatiche, i mass media europei con poche eccezioni alzano la tensione e la soglia di allarme. Eppure illustri economisti e non marxisti spiegano perché l'allontanamento della Grecia dalla zona euro e la sua posizione ai margini della Ue ( una cosa è la moneta unica, un'altra l'adesione all'Unione, la Gran Bretagna ad esempio vuole sempre dettare legge nell'Unione e soprattutto sulle questioni economiche, ma si tiene ben stretta la sua moneta nazionale) alla fine potrebbe rivelarsi anche un vantaggio per la piccola - e a circuito quasi chiuso - economia ellenica.

Tutti, o quasi, a vaticinare disastri, eppure alla fine si capisce che la questione prima che economica è politica. In sostanza non si può ammettere che venga messa in discussione la linea europea degli ultimi anni, quella dell'austerità e delle prescrizioni dettate ai governi più deboli, alla faccia dei loro parlamenti e della autonomia - pur in ambito europeo e di politiche condivise - delle decisioni nazionali. Perfino gli Stati americani hanno maggiore autonomia rispetto allo Stato federale!
La questione è dunque politica, perché se gli europei si convincessero che le politiche d'austerità cieca imposte finora e soprattutto in maniera estrema e crudele ad Atene, l'establishment, le oligarchie, la grande finanza, gli speculatori e le classi più abbienti dell'Occidente vedrebbero messa in seria discussione il loro "diritto" di fatto ad orientare le scelte economiche dei governi.
Renzi per trarsi fuori dall'irrilevanza di questi giorni, vanta le "riforme" varate: Ma quali sono: Quella elettorale e quella del lavoro? E queste dovrebbero, secondo lui, pararci dagli scossoni economici, impedirci di diventare come la Grecia?  Ma chi ci può credere? La ripresa, se e quando arriverà almeno un po', la si deve all'ossigeno del Qe di Draghi, all'euro debole, al prezzo del petrolio crollato. Il resto sono fantasie, fumus in faccia agli italiani. Con una verità: che, di fatto, Renzi conferma come queste riforme sono state fatte sotto "dettatura" del direttorio Ue-Bce-Fmi. Se, pur tra mille e mille problemi e altre sofferenze, la Grecia e Tsipras
 riusciranno a far sopravvivere la loro idea di una Europa diversa, forse si potrebbe parlare non più di Grexit, bensì di Grenter

Commenti

Post popolari in questo blog

WEF Davos 2019 - Giorno 1

Al via Il World Economic Forum di Davos, senza gli Stati Uniti e con l'ombra sovranista che incombe in particolare sul Vecchio Continente mentre nel contempo sembra attenuarsi la concezione globalista che è il topic dello stesso Wef.

Quale pace?

Bisogna intendersi sulle parole e sulla propaganda. Troppa quest'ultima nei due anni di guerra a Gaza. In ogni caso il piano Trump è approssimativo, aperto a mille interpretazioni. E arriva tardi

Il declino trumpiano

  Photo by  Abhinav Bhardwaj  on  Unsplash Rieccomi… felice di rivedervi. Grazie per aver letto Umberto’s Substack! Iscriviti gratuitamente per ricevere nuovi post e supportare il mio lavoro. Iscritto Dove eravamo rimasti? (Per usare una famosa frase conseguente a un enorme errore giudiziario consumato in Italia negli anni 80). Eravamo rimasti alla rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca, E alle previsioni sui ciò che sarebbe succo. Ebbene, abbiamo sbagliato tutti. Sbagliato a pensare che sarebbe stata una presidenza simile al Trump 1, magari temperata dalla esperienza e dall’età del soggetto. Sbagliato a pensare che, grazie al suffragio pesante conseguito, sarebbe stata un’America più salda, un po’ più chiusa in se stessa, impegnata a ripartire dai suoi valori, più conservatrice anche rispetto alle ere Bush e perfino Reagan- Sbagliato a pensare che, con una presidenza annunciata come energica e meno “ideologica” (così sarebbe parso opportuno convergere visto che...